Fiat Fastback: nuove ipotesi sul look dell’erede della Tipo

Ecco come potrebbe essere la nuova generazione di Fiat Fastback, in arrivo nel corso del 2026 parte della nuova famiglia Panda.
Fiat Fastback 2026 render Fiat Fastback 2026 render

La nuova Fiat Fastback sarà, insieme alla Giga Panda (nota anche come Pandissima), la vera erede della Fiat Tipo. La storica berlina di segmento C uscirà definitivamente di scena entro la fine dell’anno, lasciando spazio a due modelli attesi per il 2026. Entrambi saranno realizzati sulla piattaforma Smart Car di Stellantis nello stabilimento di Kenitra, in Marocco, e avranno una lunghezza intorno ai 4,4 metri ma con approcci stilistici ben distinti, soprattutto nella parte posteriore.

Advertisement

Fiat Fastback: ecco come potrebbe essere la nuova generazione

Fiat Fastback 2026 render

La nuova Fiat Fastback adotterà linee più filanti e sportive, con un’impronta quasi da SUV coupé, mentre la Giga Panda punterà su forme più squadrate e pratiche, rivolgendosi soprattutto alle famiglie numerose e a chi privilegia spazio e versatilità. Due proposte complementari, che andranno ad arricchire la nuova famiglia Panda come secondo e terzo tassello dopo la Grande Panda. Al momento non esistono immagini ufficiali, ma solo foto spia dei prototipi camuffati e qualche teaser diffuso da Fiat. Sulla base di questi indizi sono già stati creati diversi render, tra cui quello che vi mostriamo oggi.

Advertisement

L’ultima ricostruzione arriva dal creatore digitale Kleber Silva, che ha scelto di immaginare la Fastback con proporzioni più vicine a quelle di una berlina fastback tradizionale piuttosto che a un crossover vero e proprio. Un’interpretazione affascinante, anche se è probabile che la versione definitiva risulti più alta, mentre la coda potrebbe davvero richiamare quanto anticipato dal render.

La nuova Fiat Fastback prenderà il posto dell’attuale modello venduto in Sud America, ma a differenza di quest’ultimo sarà un’auto globale, destinata anche al mercato europeo. Arriverà in diverse varianti di motorizzazione, comprese versioni ibride, elettriche e persino benzina tradizionale, ampliando così l’offerta Fiat in un segmento fino a oggi mai esplorato dal marchio.