Da tempo si vociferava dell’arrivo di una versione più economica della nuova Fiat Grande Panda, dotata di un motore termico tradizionale e priva di qualsiasi forma di elettrificazione. Ora emergono nuovi dettagli che sembrano confermare l’imminente debutto di questa variante, con tempi di lancio già fissati.
Fiat Grande Panda: la variante con motore benzina e cambio manuale debutterà entro la fine del 2025

Secondo le indiscrezioni, la nuova versione della Grande Panda adotterà un motore tre cilindri turbo benzina da 1.2 litri capace di erogare 100 cavalli di potenza, abbinato a un cambio manuale a sei rapporti. Questa scelta tecnica, che esclude qualsiasi forma di elettrificazione e adotta una trasmissione manuale, consente di ridurre sensibilmente i costi di produzione, rendendo possibile un prezzo d’ingresso decisamente più basso della versione ibrida: si parla infatti di circa 16.000 euro.
Il lancio è previsto per l’autunno del 2025, con l’apertura degli ordini già a partire dal mese di settembre. La produzione, invece, dovrebbe avviarsi tra ottobre e novembre, in modo da permettere le prime consegne entro la fine dell’anno. L’introduzione di questa variante a benzina si inserisce in una strategia che mira a rendere la Grande Panda accessibile a un pubblico più ampio, posizionandola come diretta rivale della Dacia Sandero, bestseller nella fascia bassa del mercato. Secondo le previsioni della casa automobilistica, il modello venderà circa 300.000 unità all’anno con tutte le varianti a disposizione, a benzina, ibride ed elettriche.

Dal punto di vista tecnico, la nuova Fiat Grande Panda condividerà le stesse caratteristiche con la nuova Citroën C3. Anche quest’ultima è offerta in versione elettrica, ibrida e a benzina, ed è proprio su questo modello che si basa la nuova Panda termica. La somiglianza tecnica tra i due modelli rende quasi scontata l’adozione della stessa motorizzazione anche per la compatta italiana.
Secondo quanto riportato da L’Argus, la differenza di prezzo rispetto alla versione ibrida della Grande Panda sarà significativa, offrendo così una soluzione concreta per chi cerca un’auto essenziale e moderna, ma priva delle componenti elettriche che alzano il costo finale. Il posizionamento vicino ai 16.000 euro potrebbe rivelarsi un fattore determinante per il successo commerciale di questa nuova configurazione, destinata a diventare una delle proposte più interessanti nel suo segmento.