Fiat Grizzly, il nuovo SUV segnerà la svolta del marchio: i dettagli emersi finora

La nuova Fiat Grizzly sarà un modello di svolta per il marchio italiano, poiché sarà il più grande della gamma Panda.
Fiat Grizzly render Fiat Grizzly render

Fiat Grizzly sarà una delle grandi novità del marchio torinese in arrivo nel 2026. Secondo le ultime indiscrezioni, il debutto del nuovo SUV compatto è previsto per l’autunno, più precisamente nel mese di ottobre, come parte del piano di rilancio che Stellantis presenterà ufficialmente entro la metà del prossimo anno.

Advertisement

Fiat Grizzly sarà il modello più grande della nuova gamma globale: i primi dettagli

Fiat Grizzly render

La Fiat Grizzly rappresenterà un passo importante per Fiat, poiché sarà il modello più grande della gamma. Costruita sulla piattaforma Smart Car di Stellantis, la nuova Grizzly avrà una lunghezza di circa 4,4 metri e sarà disponibile in versioni a 5 e 7 posti, con uno stile più squadrato e robusto rispetto alla sorella Fastback. Il design, soprattutto nel frontale e negli interni, richiamerà la Fiat Grande Panda, mantenendo una forte coerenza estetica con la nuova famiglia di modelli Fiat.

Advertisement

La produzione della Fiat Grizzly avverrà nello stabilimento Stellantis di Kenitra, in Marocco, recentemente potenziato per accogliere la produzione di circa 150.000 unità all’anno. Il modello sarà commercializzato a livello globale, con l’obiettivo di rafforzare la presenza internazionale del marchio e consolidare il ruolo di Fiat come brand leader per volumi all’interno del gruppo.

Fiat Grizzly render

Per quanto riguarda le motorizzazioni, la Fiat Grizzly sarà proposta in versione 100% elettrica, con motore da 83 kW (113 CV) e batteria da 44 kWh, in versione ibrida con motore 1.2 PureTech da 100 CV, e in versione benzina con propulsore 1.2 turbo abbinato al cambio manuale. Questa gamma diversificata permetterà al SUV di adattarsi ai diversi mercati, con un equilibrio tra sostenibilità, efficienza e prestazioni.

Con la nuova Fiat Grizzly il marchio intende mettere i bastoni tra le ruote a Dacia, considerando il prezzo accessibile del modello, che dovrebbe aggirarsi tra i 20.000 e 25.000 euro, nella versione a 7 posti. Inoltre, sarà una risposta alla crescente concorrenza proveniente dalle case automobilistiche cinesi.