Non tutte le Fiat sono fatte per l’Italia. Mentre nel Bel Paese il marchio torinese continua a perdere terreno, all’estero, soprattutto in Sud America, le sue city car e pick-up godono di una popolarità in costante ascesa. Stiamo parlando dei modelli progettati e costruiti fuori dai confini europei, pensati appositamente per soddisfare gusti e necessità dei mercati emergenti.
Un esempio lampante è la Fiat Mobi, spesso definita la “Panda brasiliana”. Questo modello compatto continua a riscuotere successo nel Paese verdeoro, classificandosi tra le dieci auto più vendute nei primi sei mesi del 2025 con 33.230 unità immatricolate, in crescita del 3,8% rispetto al 2024. Recentemente aggiornata con il nuovo motore 1.0 Firefly da 75 CV, la Mobi si prepara a un ulteriore restyling nel 2026 per rimanere competitiva nel segmento A, a un prezzo di partenza di circa 12.300 euro.

Il contrasto con il mercato italiano è evidente. Nel primo semestre 2025, Fiat ha registrato 82.466 immatricolazioni, segnando un calo del 14% rispetto all’anno precedente. Il Brasile, invece, si afferma come il principale mercato globale per il brand, con 241.428 unità vendute (+9% sul 2024 e +17% rispetto al 2023), conquistando anche il titolo di marchio più venduto del Paese.

Il successo in Brasile è sostenuto da una gamma calibrata sulle esigenze locali. Oltre a Mobi, abbiamo Argo, Pulse, Fastback, Cronos, Toro e il best seller Strada, che domina il mercato da oltre quattro anni con una quota del 5,5%.

La Fiat Argo si difende bene, al quarto posto con 44.467 unità vendute nel 2025. Il pick-up parte da circa 17.000 euro, mentre la compatta sfiora i 7.000 euro. L’Argentina segue con vendite raddoppiate nel 2025 (+92%, 42.332 unità) grazie alla popolarità della rinnovata Fiat Cronos, equipaggiata con un motore 1.3 Firefly da 99 CV e disponibile anche con cambio CVT. In Brasile continua a essere proposta anche la versione con motore 1.0.

La situazione in Turchia, però, ricorda quella europea. Qui il mercato è in forte contrazione, con un calo del 35% nelle immatricolazioni nel primo semestre 2025. La Fiat Aegea (gemella della Tipo) rimane comunque il modello di punta, permettendo a Fiat di mantenere la leadership per sei anni consecutivi con una quota dell’11,2%.