Dopo aver presentato una piattaforma innovativa per veicoli elettrici a prezzi contenuti, Ford si prepara a svelare i dettagli della propria strategia europea, confermando la volontà di restare protagonista nel settore automobilistico del Vecchio Continente.
La casa dell’Ovale Blu ha avviato una profonda trasformazione della gamma, sospendendo nel 2023 la produzione della storica Fiesta per lasciare spazio a nuovi crossover elettrici come Explorer e Capri, assemblati nello stabilimento di Colonia e caratterizzati da prezzi sensibilmente più alti rispetto alle citycar a benzina. Con la imminente uscita di scena della Focus e la chiusura dell’impianto di Saarlouis, l’offerta Ford in Europa è oggi mediamente più costosa rispetto al passato, ma i piani futuri puntano a riportare il marchio in un segmento di volume competitivo.

Il punto di svolta dovrebbe arrivare nel 2027 con il debutto di un nuovo crossover di medie dimensioni prodotto a Valencia, in grado di colmare il vuoto lasciato dalla Focus. Non sarà un sostituto diretto della Kuga, bensì un modello a sé stante, progettato per proporre una gamma di motorizzazioni “multi-energia”: soluzioni ibride leggere, full hybrid, plug-in e, con ogni probabilità, una versione completamente elettrica.
L’utilizzo della piattaforma modulare C2, già impiegata su diversi modelli globali del marchio, consentirà di ottimizzare costi e componentistica, garantendo al tempo stesso versatilità e rapidità di sviluppo.

Bill Ford, presidente esecutivo dell’azienda, ha recentemente sottolineato come il percorso verso la completa elettrificazione in Europa sia stato più lento rispetto alle previsioni iniziali. La domanda dei clienti non ha seguito i tempi dettati dalle normative, e per questo la strategia è stata rimodulata: il futuro sarà elettrico, ma senza abbandonare del tutto i motori a combustione interna, che continueranno a convivere ancora per diversi anni. In quest’ottica, l’arrivo di un sistema range-extender (REx), già in fase di sviluppo, potrebbe arricchire ulteriormente la gamma, offrendo un’alternativa concreta ai clienti ancora indecisi sul passaggio all’elettrico puro.
Il nuovo SUV di segmento C si presenterà come un tassello chiave per il rilancio della presenza Ford in Europa: un modello accessibile, tecnologico e flessibile, capace di differenziarsi dai fratelli esclusivamente elettrici Explorer e Capri.