GPL, perché il carburante non retrocede davanti all’elettrico

Il GPL è il compromesso intelligente di chi vuole risparmiare senza dover cercare per forza una presa di corrente.
carburante gpl carburante gpl

Dati alla mano riguardo al 2025, c’è da segnalare un carburante che non solo resiste, ma si concede pure il lusso di sorridere. Sì, stiamo parlando del GPL, quel gas un po’ snobbato ma tremendamente fedele, che continua a fare il suo dovere tra una colonnina di ricarica e l’altra.

Advertisement

Mentre l’elettrificazione promette un futuro scintillante (ma ancora un po’ caro), il GPL resta lì, solido, economico e soprattutto disponibile quasi ovunque grazie a una rete di distributori capillare che copre tutta la Penisola. E con un prezzo medio di circa 70 centesimi al litro, è difficile non volergli bene.

carburante gpl
Advertisement

Nonostante la moda full electric, il GPL non molla per niente. Secondo i dati UNRAE, il mese di settembre 2025 ha visto 11.565 immatricolazioni di auto a GPL, in leggera crescita rispetto allo stesso periodo del 2024. A tenere viva la fiamma è soprattutto il Gruppo Renault, che domina la classifica con una certa spavalderia: la Dacia Sandero, regina indiscussa, e la sorella Duster occupano i primi due posti con 3.738 e 2.030 unità vendute. Subito dietro, le solite note Renault Captur e Clio.

La Francia, tra Dacia e Renault, si prende praticamente sette posizioni su dieci. L’unica “infiltrata” è la DR 5.0, che con 861 vetture si prende un dignitoso quinto posto, accompagnata nel club anche dalla DR 6.0 e dalla EVO 5. Non manca neppure la Kia Sportage, che difende l’onore asiatico all’ottavo posto.

carburante gpl

Il GPL, inoltre, sta per sorpassare il diesel. Sì, proprio lui, l’ex re delle strade, oggi ridotto a inseguire. Nei primi nove mesi del 2025, le vendite di auto a gas sono state 108.469, contro le 112.744 del gasolio, che un anno fa erano oltre 170 mila. Non può stupire: il GPL è il compromesso intelligente di chi vuole risparmiare senza dover cercare per forza una presa di corrente. Costa poco, consuma poco, inquina meno e, sorpresa, fa anche sentire un po’ alternativi.