Nuova Mazda CX-5 2025: grande aspirato a benzina

La terza generazione della SUV giapponese punta sulla fluidità del 2.5 Skyactiv-G, un inno alla guida a benzina che Italia, Europa e USA apprezzano.
Nuova Mazda CX-5 2025 Nuova Mazda CX-5 2025

Per soddisfare la sete di motori termici in Italia, Europa e USA, sbarca la nuova Mazda CX-5 2025. Mentre il panorama automobilistico europeo è dominato da propulsori di piccola cilindrata, con focus futuro sulle micro E-Car a piletta imposte dalle lobby green, sbarca la terza generazione della SUV giapponese che punta sulla fluidità del 2.5 Skyactiv-G, un inno alla guida a benzina. Nel rispetto della filosofia ingegneristica di Hiroshima, che intercetta i gusti della stragrande maggioranza degli automobilisti. Sotto il cofano debutta il mild hybrid a 24 volt, erede del 2.0, offre 141 CV e 238 Nm di coppia. La potenza assoluta cala rispetto al passato, ma cresce la cubatura e, soprattutto, la coppia ai bassi e medi regimi.

Advertisement
nuova Mazda CX-5 2025  dietro

Nuova Mazda CX-5 2025: un bell’esempio

L’aspirato garantisce una linearità di erogazione, eliminando il fastidioso turbo lag e offrendo un piacere di guida più immediato e controllabile, il Jinba Ittai di Mazda. Siamo a 4,69 metri di lunghezza, +11 cm con un passo allungato: design più muscoloso e personale, con un posteriore compatto e la firma luminosa ridisegnata. Non sarebbe stato male anche un sano diesel, vista la mole del mezzo. Ma col gasolio si rischia di avere in mano un veicolo che vale a poco dopo diversi anni. Il 2.5 e-Skyactiv G è affiancato da un sistema mild hybrid a 24V che aiuta a limare i consumi e le emissioni (dichiarati tra 7,0 e 7,5 l/100 km), oltre ad adottare la sofisticata disattivazione dei cilindri. Accelerazione da 0 a 100 km/h in 10,5 secondi nella versione a trazione anteriore.

Advertisement

Unico possibile difetto se si spinge troppo su strade che permettono di divertirsi un po’? Per la stazza della macchina, le percorrenze si riducono, secondo noi. Dentro, grande display centrale (fino a 15,6 pollici) che integra per la prima volta i servizi nativi Google (Maps, Gemini e Play).

Come sempre, spiccherà per silenziosità, comodità, qualità degli interni ed una linea che si allontana dal tutto uguale delle macchine elettriche: design rigido dovuto alla presenza della batteria. Si resta in attesa della variante full hybrid prevista per il 2027: da una parte il termico Skyactiv-X e dall’altra l’unità elettrificata, tutto Made by Mazda

nuova Mazda CX-5 2025 dentro

Nuova Mazda CX-5 (2025), scheda

  • Motore: 2.5 e-Skyactiv G M Hybrid 24V
  • Potenza: 141 CV / 238 Nm
  • Cambio: automatico 6 rapporti, 2WD/AWD
  • Prezzo di lancio (con permuta): da 32.900 euro
  • Arrivo in concessionaria: gennaio 2026

La CX-5 a rate: lo schema

  • La CX-5 141 CV 2WD 6AT Prime Line ha un prezzo di listino di € 35.900
  • Prezzo promo in caso di permuta € 32.900
  • Anticipo € 6.710.
  • Importo totale del credito € 26.190.
  • Da restituire in 36 rate mensili ognuna di € 278,77
  • VFG pari alla maxi rata finale di € 19.386
  • Importo totale dovuto dal consumatore € 29.659,69
  • TAN 3,99% (tasso fisso) e TAEG 5,05% (tasso fisso)
  • Interessi € 2.832,72
  • Istruttoria € 399
  • Offerta valida sino a fine 2025 salvo approvazione di Santander Consumer Bank

Considerando le cosiddette offerte che ci sono in giro, questa con TAEG al 5,05% non è male. Forse si poteva proporre un anticipo leggermente inferiore, per un inizio meno pesante.