Al Consumer Electronics Show (CES) di Las Vegas, Hankook ha presentato l’ultima versione del concept di pneumatico privo d’aria i-Flex come parte di una collaborazione con Hyundai Motor Company
Il design di questo particolare pneumatico airless di Hankook consente un eccellente assorbimento degli urti e una consistente capacità di carico, mentre la costruzione priva di elemento utile ad immagazzinare l’aria al suo interno aumenta la sicurezza e riduce i costi di manutenzione: importanti vantaggi per i nuovi standard legati alla mobilità autonoma.
Le soluzioni di mobilità autonoma del futuro richiedono una nuova generazione di pneumatici che uniscano una manutenzione ridotta in accordo con elevati valori di sicurezza e un comfort eccellente. I pneumatici non pneumatici (NPT) sono quindi facilmente destinabili a questo campo di applicazione. Ora Hankook ha presentato questo pneumatico airless i-Flex in una partecipazione congiunta con Hyundai Motor Company al più grande evento mondiale di tecnologia di consumo, il CES 2022, che si è concluso ieri a Las Vegas.
Al CES 2022, Hyundai Motor Company ha presentato per la prima volta il suo modulo Plug & Drive (PnD). Si basa sulla tecnologia robotica che abilita la Mobility of Things (MoT), un ecosistema legato alla mobilità. Il pneumatico i-Flex di Hankook è predisposto per massimizzare le caratteristiche e le funzioni del modulo PnD.
Hankook i-Flex: come il costruttore ha dato vita ad un concept di pneumatico futuristico
L’i-Flex è un futuristico concept di pneumatico non pneumatico caratterizzato da un design biomimetico. Il formato compatto da 10 pollici, un diametro di 400 mm e una larghezza di 105 mm in combinazione con la costruzione airless rendono l’ultima versione il partner di trasporto ideale. E contrariamente agli pneumatici convenzionali, gli incidenti causati dalle forature appartengono al passato. Inoltre, il pneumatico non richiede monitoraggio della pressione dell’aria e chiaramente nemmeno il gonfiaggio, il che lo rende una soluzione ottimale per i veicoli autonomi.
L’i-Flex è stato sviluppato utilizzando rigorosi studi e test biomimetici. Per assorbire gli urti della strada e per poter trasportare carichi pesanti è stato adottato il design di un raggio ad incastro multistrato ispirato alla struttura cellulare degli organismi viventi. Il raggio multistrato ad incastro struttura la cella in tre dimensioni per un migliore assorbimento degli urti, consentendo allo stesso tempo di unire tra loro strutture cellulari esagonali e tetragonali di diversa rigidità per un supporto del carico più stabile.
Inoltre, un profilo del battistrada concavo a forma di C assicura la massima superficie di contatto, contribuendo alla sicurezza su strada. Il battistrada, studiato per il movimento multidirezionale del veicolo, adotta il caratteristico disegno a nido d’ape del corpo del pneumatico.
Hankook Tire si dedica alla costruzione di un futuro più sostenibile nella mobilità, e quindi dal 2010 lavora alla tecnologia dei pneumatici non pneumatici. Questo sforzo continuo ha portato alla nascita di i-Flex, uno pneumatico airless con elevata sicurezza, bassa manutenzione e alta sostenibilità che ora funge da soluzione ideale per la mobilità futura. Hankook sta continuando la sua ricerca e sviluppo per apportare ulteriori miglioramenti.
Hankook Innovative Performance (HIP), la sezione tecnologica di Hankook Tire, è al centro dell’impegno dell’azienda per una mobilità sostenibile e rispettosa dell’ambiente. A tal fine, Hankook Tire continuerà a realizzare progetti che consentano un cambiamento positivo per il futuro, consentendo all’azienda di rafforzare la propria competitività sul mercato con tecnologie innovative.