Notevole prestazione del noleggio auto a lungo termine, che in Italia vola durante la prima metà 2025 rispetto all’analogo periodo 2024: +6,6% e un totale di 542.353 contratti stipulati. Lo dice l’Unrae Case auto estere su dati ministero Infrastrutture (analisi che arriva dopo quella del trimestre di Aniasa e Dataforce sulle immatricolazioni, le quali sono un’altra cosa). Parliamo di affitti di durata superiore a 30 giorni che confermano la prevalenza delle società (466.780), pari all’86,1% del totale, rispetto a quelli sottoscritti dai privati (75.573), al 13,9% di quota.

Il noleggio auto a lungo termine quanto dura?
La durata media dei contratti complessivi nel primo semestre si attesta a 21 mesi, in calo rispetto ai 23 mesi di ieri. Il diesel è la scelta preferita dalle aziende non automotive (al 39,1%), mentre i privati scelgono maggiormente i veicoli ibridi (al 30,4%). I SUV con il 58,5% di contratti superano anche in questo semestre le berline che si fermano al 29,3%, seguite dalle station wagon.
Ecco perché il noleggio decolla secondo noi
Fin qui, l’analisi Unrae. Adesso, la nostra opinione sui motivi chiave del successo del noleggio a lungo termine.
1) Prevedibilità e gestione semplificata dei costi. Dopo l’eventuale anticipo, si paga un canone mensile fisso che include una vasta gamma di servizi. Anzitutto l’assicurazione (RCA obbligatoria, incendio, furto, danni), manutenzione ordinaria e straordinaria, bollo auto, soccorso stradale 24 ore su 24, e spesso anche il cambio gomme stagionale. Non è necessario un grande esborso iniziale per l’acquisto del veicolo: risorse da impiegare altrove.
2) La svalutazione è un solo un ricordo. Con il noleggio, il rischio è a carico della società di noleggio: se appena si esce dalla concessionaria si perde un terzo del valore, non è più affare nostro.
3) Il noleggio a lungo termine offre agevolazioni fiscali, come la deducibilità dei costi e la detraibilità dell’IVA.
4) È possibile scegliere la durata del contratto e il chilometraggio annuale in base alle proprie necessità. Le società di noleggio offrono un’ampia gamma di modelli e motorizzazioni. La gestione di tutta la burocrazia è a carico della società di noleggio.
5) Le incertezze economiche e gli aumenti dei prezzi di carburante ed energia spingono sempre più italiani a evitare l’acquisto diretto.
Di contro, massima cautela con le penali in caso di danni, sinistri, furti e alla restituzione del mezzo: franchigie in euro, scoperti in percentuale e massimali.