Il cuore dell’Europa a benzina, in Germania l’80% compra termico

Con una quota del 21% sul totale, circa un’autovettura nuova su cinque in Germania è a batteria. È questo il boom?
traffico in germania traffico in germania

La domanda di auto elettriche in Germania è “elevata”. O almeno così qualcuno potrebbe consolarsi leggendo i numeri crudi. Secondo l’Autorità Federale per i Trasporti (KBA), lo scorso ottobre sono stati immatricolati oltre 52.400 nuovi veicoli elettrici a batteria. Questo dato rappresenta un robusto aumento di quasi la metà rispetto all’ottobre precedente.

Advertisement

Con una quota del 21% sul totale, più di un’autovettura nuova su cinque in Germania è a batteria. Il settore, quindi, sta bene, ma non benissimo. Anzi. Lo scenario non incoraggiante emerge quando si confrontano i numeri con le aspettative sbandierate. Nonostante la crescita sia innegabile, non si intravede ancora un vero e proprio boom dell’elettromobilità.

volkswagen in carica
Advertisement

Il 2024 è stato un anno decisamente disastroso per le vendite di auto elettriche in Germania, e si prevede che i livelli non torneranno ai fasti del 2023 prima del 2025. Un “boom” che, insomma, è stato spostato in avanti.

Ma il vero dramma del mese si consuma nel confronto tra i giganti. Il marchio che ha subito le perdite più significative, con un crollo degno di nota, è l’americano Tesla. A ottobre, sono state immatricolate solo 750 Tesla, registrando un calo impressionante di quasi il 54% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.

tesla in carica

Al contrario, il trionfo spetta al marchio automobilistico cinese BYD. La KBA ha certificato per BYD un successo “eccezionale”, con oltre 3.300 nuove auto vendute a ottobre, segnando un’esplosione dell’866% su base annua. In sostanza, BYD ha venduto quattro volte e mezzo le auto elettriche del brand di Elon Musk, ribaltando completamente le gerarchie.

Advertisement

Nonostante l’isteria sugli elettrici, è importante notare che il quadro complessivo delle immatricolazioni auto in Germania è comunque cresciuto. Complessivamente, la KBA ha registrato 250.133 nuove autovetture (di tutti i tipi di trazione) a ottobre, con un aumento del 7,8% sull’anno. La verità, però, è che quasi due terzi di queste nuove immatricolazioni sono state commerciali, il che suggerisce che il privato, quello che dovrebbe guidare il “boom”, sta ancora alla finestra.