Il prezzo delle batterie torna a salire dopo 12 anni

Auto elettriche con batterie da 800 Volt Auto elettriche con batterie da 800 Volt
Auto elettriche con batterie da 800 Volt

Dopo 12 anni di calo, il prezzo delle batterie è tornato a salire, il che rappresenta una grave battuta d’arresto per l’auto elettrica, poiché ciò impedisce di abbassare il suo costo finale sul mercato e la rende fuori dalla portata di molti potenziali acquirenti. Nell’ultimo decennio, il prezzo delle batterie è diminuito poiché i produttori hanno aumentato la produzione di veicoli elettrici.

Advertisement

Auto elettriche: il prezzo delle batterie torna a salire dopo 12 anni di continui cali

Al punto che l’anno scorso BloombergNEF ha pubblicato un rapporto secondo il quale il prezzo medio delle batterie era sceso dell’89% in dieci anni, passando da 1.100 dollari per kWh nel 2010 a circa 100 dollari, una cifra considerata fondamentale affinché le auto elettriche siano più redditizio rispetto agli equivalenti di combustione.

Advertisement

Ora però di nuovo BloombergNEF punta a una svolta di 180 gradi: per la prima volta il prezzo delle batterie torna a salire, nello specifico, fino al 7%. Ora, il prezzo medio del kWh è passato a 151 dollari» . Questo cambio di tendenza è causato principalmente dalla crisi dell’offerta globale che il settore soffre da quasi due anni, dall’aumento del costo delle materie prime e dei componenti delle batterie, e dall’inflazione , che sta colpendo anche il settore dello storage di energia.

Batteria Gemini
Dopo 12 anni di calo, il prezzo delle batterie è tornato a salire: ecco quali sono i motivi dietro a questa tendenza

Nello specifico, il rialzo si è verificato soprattutto nei pacchi batterie agli ioni di litio per molteplici utilizzi, comprese le auto elettriche.  Come spiega Evelina Stoikou, un’associata per lo stoccaggio di energia presso BloombergNEF e autrice principale del rapporto, “Nel bel mezzo di questo aumento dei prezzi dei metalli delle batterie, i grandi produttori di batterie e le case automobilistiche hanno fatto ricorso a strategie più aggressive per proteggersi dalla volatilità, compresi gli investimenti diretti nei progetti minerari e di raffinazione”.

Ti potrebbe interessare: Le sospensioni che convertono le oscillazioni in energia elettrica per caricare le batterie delle auto elettriche

X