Jaguar insiste con la campagna woke: il Giaguaro è un treno elettrico in corsa verso l’ignoto

Il futuro amministratore delegato di Jaguar, PB Balaji, ha difeso il recente rebranding dell’azienda.
jaguar woke jaguar woke

Un treno elettrico in corsa verso l’ignoto, che non intende fermarsi: ecco cos’è Jaguar secondo noi, quando insiste con la campagna woke. Il Giaguaro non lascia, ma raddoppia. Secondo il futuro CEO PB Balaji, i clienti stanno rispondendo positivamente.

Advertisement

La polemica è iniziata con una campagna di marketing del 2024, parte della strategia Reimagine di Jaguar, che mira a trasformare il marchio in una linea completamente elettrica entro il 2026. Il video promozionale del rebranding presentava uno stile minimalista e d’avanguardia con immagini e modelli vivaci. Niente macchine, nessun design né motori a benzina che da sempre fanno impazzire gli appassionati. In più, rimozione dell’iconico emblema del felino che salta aggredendo con classe e stile la vita

Gli slogan

Advertisement

Il video promozionale, su varie piattaforme social, ha suscitato perplessità: modelli di diverse età, generi (non sempre definibili in modo immediato) e provenienze, immersi in sfondi molto colorati e accompagnati da una colonna sonora techno. Con lo slogan “live vivid” e “delete ordinary”: “vivi in modo vivido” e “cancella l’ordinario”. Addio alla straordinaria e immensa eredità di glamour del Giaguaro: l’individuo che ama vivere la vita, spesso in piacevole compagnia.

Jaguar insiste con la campagna woke: il Giaguaro è un treno elettrico in corsa verso l’ignoto

Jaguar sulle barricate

Per rispondere alle critiche, la Casa si è messa sin da subito sulle barricate parlando di odio e intolleranza e spiegando che la strategia era quella di differenziarsi dalla concorrenza: se giochiamo allo stesso modo di tutti gli altri, verremo sopraffatti; quindi non dobbiamo presentarci come un marchio di auto. Questa la strategia anti Cina, in buona sostanza.

Jaguar insiste con la campagna woke: reazione entusiasmante dei consumatori

Balaji, che assumerà la carica di CEO a novembre 2025, ha respinto le critiche (dei social, dei siti e di Trump). Dichiarando che la strategia dell’azienda è quella di connettersi con i clienti e che la reazione del mercato è stata entusiasmante. Il rebranding sarebbe una mossa audace e innovativa per attirare un pubblico più giovane. Il futuro boss ha ribadito che il rebranding fa parte degli obiettivi a lungo termine dell’azienda per riposizionare Jaguar come un marchio di lusso completamente elettrico.

Chi è Balaji: un ingegnere

Advertisement

Balaji ora è Chief Financial Officer del Gruppo Tata Motors dal mese di novembre del 2017: rammentiamo – come tutti sapete – che gli indiani sono i proprietari delle due Case britanniche. Laureato in ingegneria meccanica presso l’Indian Institute of Technology di Chennai, lavora da 32 anni nei settori automobilistico e dei beni di largo consumo. Adesso, difende la campagna sul Giaguaro (che ha ereditato) e risponde per le rime alle critiche.

X