Jeep Renegade 2027: non sarà solo elettrica e non farà fuori l’Avenger

La Renegade di seconda generazione, attesa entro il 2027, sarà offerta in versione elettrica ma anche con diversi modelli ibridi.
Jeep Renegade 2027 Jeep Renegade 2027

Jeep è pronta a rinnovare il suo crossover di successo, la Renegade, con una nuova generazione che promette di rinnovare il segmento senza sacrificare il carattere originale. Le ultime notizie, a differenze delle premesse di pochi mesi fa, potrebbero far tirare un sospiro di sollievo a molti potenziali clienti. La prossima Jeep Renegade non sarà, infatti, come inizialmente previsto, esclusivamente elettrica.

Advertisement

Il recente cambiamento del mercato ha spinto la casa automobilistica a una (saggia) riconsiderazione strategica. Come ha ammesso Marco Montepeloso, responsabile della pianificazione prodotto di Jeep in Europa, “Se si vuole essere presenti in tutti i mercati, è necessario disporre di un’ampia offerta di propulsori”. Insomma, la libertà di scelta è un fattore cruciale, soprattutto per le vendite.

Jeep Renegade 2027
Advertisement

La Renegade di seconda generazione, attesa entro il 2027 e destinata ad arrivare anche nel “Nuovo Mondo”, sarà probabilmente offerta in versione puramente elettrica (con un’autonomia stimata di oltre 480 km) ma anche con diversi modelli ibridi. La maggior parte delle versioni manterrà la trazione anteriore, ma almeno una, probabilmente la top di gamma, sarà dotata di trazione integrale.

Questa nuova Renegade si inserirà strategicamente tra la Jeep Avenger e la Jeep Compass. Montepeloso ha liquidato con eleganza il timore di una “cannibalizzazione” dell’Avenger, sottolineando che i clienti sono chiaramente distinti. L’Avenger, lunga 4.084 mm, risponde alle esigenze di compattezza del mercato europeo, mentre la Renegade, con un’impronta a terra simile al modello attuale (4,23 m di lunghezza), si rivolge a chi ha bisogno di “spazio extra” nel bagagliaio o per la seconda fila.

Jeep Renegade 2027

La base di questa nuova generazione sarà la piattaforma STLA Small, la stessa architettura che ospiterà anche le future Peugeot 208 e Opel Corsa. Una piattaforma nata per l’elettrico e l’ibrido, perfetta per il compromesso che Jeep ha scelto per non perdere nessuno per strada. Una scelta che ormai sembrava quasi obbligata.