La Toyota Corolla di dodicesima generazione, anche se non sembra, ha già accumulato sei anni di presenza sul mercato e, come spesso accade in ambito automobilistico, il sesto anniversario coincide con l’avvicinarsi di un passaggio di testimone.
Questo scenario riguarda in particolare la Cina, dove emergono le prime tracce del futuro modello grazie alla pubblicazione delle immagini sul portale del Ministero dell’Industria e delle Tecnologie dell’Informazione di Pechino. L’ente governativo cinese, incaricato di omologare i nuovi veicoli, ha registrato fotografie della variante a tre volumi conosciuta come Corolla Allion, svelando il nuovo corso estetico della celebre berlina giapponese.
L’elemento che più cattura l’attenzione è la parte anteriore, che abbandona le forme attuali per abbracciare la filosofia stilistica inaugurata con la nuova Prius e recentemente adottata anche dalla RAV4. La griglia frontale si arricchisce di una sottile firma luminosa che percorre l’intera larghezza dell’auto, collegando i proiettori dalla caratteristica forma a “C”. I fari principali, ossia abbaglianti e anabbaglianti, sono posizionati alle estremità del paraurti e incorniciati da inserti neri che accentuano l’aspetto aggressivo del modello. La parte inferiore, con una calandra orizzontale scura e uno spoiler pronunciato, conferisce invece un carattere più sportivo e dinamico.

Le fiancate non presentano rivoluzioni sostanziali, limitandosi a un aggiornamento del disegno dei cerchi in lega. Dietro, la novità principale riguarda i fanali, ora ridisegnati e collegati da una sottile striscia luminosa che riprende l’impostazione vista all’anteriore, creando maggiore coerenza visiva.
Non sono state diffuse, invece, fotografie dell’abitacolo: non si sa se Toyota deciderà di mantenere l’impostazione attuale o introdurre soluzioni più moderne, magari ispirate alla RAV4, con maxi display centrale e quadro strumenti digitale.

Per il mercato cinese la nuova Corolla adotterà un motore 1.8 full hybrid, fedele alla tradizione di efficienza della Casa, affiancato da un 2.0 aspirato pensato per la clientela asiatica e non destinato a varcare i confini europei. In attesa di ulteriori dettagli, questo aggiornamento segna un’evoluzione importante per un modello che continua a essere tra i più venduti a livello mondiale,