Le 50 auto più vendute in Italia a ottobre​ 2025

La Fiat Pandina è leader assoluta, da non confondere con altri nomi. Le nuove immatricolazioni di ottobre sono state 125.826 (-0,6%)
fiat pandina fiat pandina

A ottobre 2025 sono 125.826 le auto vendute in Italia (-0,6% rispetto a ottobre 2024): grande merito delle km zero e – anche se meno – del noleggio. la Fiat Pandina è la regina totale. Si chiama così, e non in altro modo. No alla confusione con la vecchia Fiat Panda e con la nuovissima Fiat Grande Panda. Nel complesso, nei primi 10 mesi le nuove targhe si stoppano a 1.293.366 (-2,6% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso).

Advertisement

La top 50 italiana

  1. Fiat Pandina – 7.486
  2. Toyota Yaris Cross – 4.189
  3. Jeep Avenger – 4.046
  4. Dacia Sandero – 4.029
  5. Citroën C3 – 3.028
  6. Toyota Yaris – 2.927
  7. Volkswagen T-Roc – 2.733
  8. Dacia Duster – 2.555
  9. Renault Clio – 2.540
  10. MG ZS – 2.327
  11. Renault Captur – 2.258
  12. BMW X1 – 2.244
  13. Toyota Aygo X – 2.241
  14. Ford Puma – 2.100
  15. Volkswagen T-Cross – 2.044
  16. Fiat Grande Panda – 1.912
  17. Volkswagen Tiguan – 1.881
  18. Peugeot 208 – 1.769
  19. Kia Sportage – 1.632
  20. Fiat 600 – 1.623
  21. Peugeot 3008 – 1.396
  22. Audi A3 – 1.341
  23. Hyundai Tucson – 1.313
  24. Mercedes GLA – 1.306
  25. Byd Seal U – 1.276
  26. Hyundai i10 – 1.262
  27. Peugeot 2008 – 1.259
  28. Volkswagen Golf – 1.256
  29. Opel Corsa – 1.249
  30. Alfa Romeo Junior – 1.128
  31. Kia Picanto – 1.125
  32. Skoda Kamiq – 1.122
  33. Suzuki Swift – 1.108
  34. Opel Frontera – 1.086
  35. Skoda Fabia – 1.059
  36. MG MG3 – 985
  37. Nissan Juke – 970
  38. Cupra Formentor – 964
  39. Lancia Ypsilon – 936
  40. Nissan Qashqai – 920
  41. Mini Countryman – 863
  42. Suzuki Vitara – 861
  43. BMW Serie 1 – 842
  44. Volvo XC40 – 842
  45. Alfa Romeo Tonale – 837
  46. Opel Mokka – 826
  47. Audi Q5 – 819
  48. Mercedes GLC – 780
  49. Toyota C-HR – 775
  50. Audi A1 – 770
Toyota Yaris Cross

Classifica dei primi 10 Gruppi con relativi marchi a ottobre 2025

Alfa Romeo: 2.225, +22,93%
Citroën: 4.400, +50,32%
DS: 327, -18,25%
Fiat: 11.596, +26,10%
Jeep: 4.738, -22,16%
Lancia: 937, +16,40%
Leapmotor: 288, +176,92%
Maserati: 114, -38,04%
Opel: 3.792, +2,74%
Peugeot: 5.304, -23,21%
1) Gruppo Stellantis: 33.721, +5,01%

Advertisement

Audi: 5.468, +1,09%
Cupra: 2.031, +53,86%
Lamborghini: 33, -44,07%
Seat: 574, -24,47%
Skoda: 3.820, +8,80%
Volkswagen: 9.774, -10,81%
2) Gruppo Volkswagen: 21.700, -1,44%

Dacia: 7.570, -1,75%
Renault: 6.012, -14,96%
3) Gruppo Renault: 13.582, -8,07%

Toyota: 10.715, +0,75%
Lexus: 640, +4,75%
4) Gruppo Toyota: 11.355, +0,97%

Advertisement

BMW: 6.272, -2,56%
Mini: 1.723, +53,84%
5) Gruppo BMW: 7.995, +5,80%

6) Ford: 3.918, -33,33%

Mercedes: 4.905, -5,02%
Smart: 24, -72,73%
7) Gruppo Daimler: 4.929, -6,15%

Advertisement

8) MG: 3.885, +12,80%

9) Hyundai: 3.853, -13,76%

10) Kia: 3.805, -9,34%

Il mistero degli incentivi

Advertisement

Il 22 ottobre sono stati attivati gli incentivi per l’acquisto di vetture elettriche, e in poco più di 24 ore con oltre 55mila voucher si è esaurito l’intero fondo di quasi 600 milioni. Attualmente è in corso la validazione dei voucher sulla Piattaforma informatica dedicata – spiega l’Unrae Case estere -: sarà necessario attendere i 30 giorni previsti per determinare il numero reale di contratti stipulati a fronte dei voucher rilasciati. Pertanto, impossibile dire i bonus quali risultati abbiano portato.

Di certo, le misure una tantum o col contagocce, tipo spot periodico ogni tanto, fanno solo confusione sotto ogni profilo, aggiungiamo. O si piazzano somme ingenti con incentivi di lungo periodo per sollevare il mercato e lanciare davvero le elettriche oppure – secondo noi – è meglio investire solo sulle colonnine veloci. Che poi era il primo obiettivo del ministero dell’Ambiente.