La manutenzione delle strade è la voce di spesa più elevata in ambito pubblico, ma la sicurezza deve sempre rimanere in primo piano.
Avere strade sicure significa avere anche meno incidenti e meno vittime, e tenere sotto controllo l’usura dell’asfalto è un’operazione fondamentale.
Dalla Germania arriva però uno strumento innovativo che permette di vedere qual è lo stato di usura dell’asfalto, il suo nome è PPS (Pavement Profile Scanner) e si fissa sul veicolo utilizzato per le misurazioni, ad un’altezza di 3 metri.
Il suo funzionamento si basa sulla fotografia con la quale si riesce a monitorare l’uniformità del manto stradale.
All’interno del PPS è posto uno specchio ottagonale che ruotando dirige il laser direttamente sulla superficie stradale e manda i dati ad un chip interno al dispositivo che si occupa della raccolta.
Precisione e basso costo sono elementi a favore del PPS il cui utilizzo non è compromesso dalle condizioni di luce esterna e neppure dalla velocità percorsa che può raggiungere i 100 km/h.
Non è stato ancora approvato ufficialmente, ma dalla scorsa estate 2012 il PPS ha già percorso ben 15 mila chilometri di strade e autostrade tedesche, e entro breve il test dovrebbe interessare anche la pista dell’aeroporto di Amburgo.