Maserati si trova di fronte alla sfida più complessa della sua storia recente: restare fedele alla propria identità sportiva mentre l’industria accelera verso l’elettrificazione. Il Tridente ha tentato di seguire questa strada portando sul mercato la gamma Folgore. Tuttavia, i veicoli 100% elettrici non hanno ottenuto il riscontro sperato, causando un tonfo nelle vendite del marchio. Nei primi sei mesi del 2025, infatti, il marchio ha prodotto soltanto 45 auto, segno che anche la domanda è in calo. Parliamo quindi di una transizione non priva di ostacoli, che il marchio del Tridente affronta cercando di preservare il carattere che lo ha reso celebre. Stellantis sta quindi pensando a un modo per risollevare le sorti del marchio e, tra le ipotesi, c’è il ritorno del rombante V8.
Maserati: c’è ancora speranza per il motore V8

Il V8, simbolo storico del brand, è ufficialmente uscito di scena, ma potrebbe non essere un addio definitivo. Davide Danesin, ex responsabile dell’ingegneria, ha lasciato intendere la possibilità di un ritorno in edizioni limitate. Una prospettiva che, pur marginale nella strategia industriale, mantiene vivo il legame con una lunga tradizione.
Oggi il vero perno tecnico della gamma Maserati è il motore Nettuno, V6 biturbo da oltre 600 cavalli e 700 Nm, interamente progettato dal marchio. Introdotto con la MC20, ha trovato spazio anche sulle nuove GranTurismo e GranCabrio, dimostrando flessibilità, prestazioni e un’identità ben definita. La sua configurazione compatta e la risposta immediata ne fanno il simbolo del nuovo corso tecnico del marchio.

L’uscita di scena del V8, ovviamente, ha suscitato reazioni contrastanti, soprattutto tra i clienti più legati alla tradizione. Secondo alcuni analisti, la scelta potrebbe aver inciso fortemente sulle vendite. Tuttavia, l’eventualità di riportare in produzione l’otto cilindri per modelli speciali lascia un piccolo spiraglio di speranza.
Intanto, Maserati alla nuova generazione di propulsori ibridi che punta a superare quota 800 cavalli, cercando un punto di incontro tra sostenibilità e prestazioni. In un gruppo Stellantis sempre più orientato all’elettrico, il Tridente si ritaglia uno spazio in cui l’innovazione convive con la vocazione sportiva. Le strategie future del marchio saranno più chiare a breve, con la presentazione del nuovo piano industriale di Stellantis.