Sono già passati cinque anni dal debutto della Maserati MC20, la supercar che ha segnato il ritorno del Tridente nell’élite dell’automobilismo ad alte prestazioni. Presentata ufficialmente nel settembre 2020, la MC20 è pronta per una nuova fase della sua carriera, e tutti gli indizi portano verso un restyling profondo, che potrebbe essere denominato MC25.

Maserati ha infatti recentemente registrato questo nuovo nome presso l’Ufficio Marchi e Brevetti degli Stati Uniti, suggerendo l’imminente lancio di una versione aggiornata. Il debutto ufficiale della MC25 è atteso per il Goodwood Festival of Speed 2025, in programma il 10 luglio. Le prime immagini teaser rilasciate dal marchio rivelano dettagli di design rivisitati, con una presenza marcata della fibra di carbonio a vista, una reinterpretazione della classica calandra Maserati con il logo del Tridente ben centrato e un linguaggio stilistico più aggressivo e moderno.
Nonostante Maserati non abbia ancora divulgato specifiche tecniche definitive, è probabile che la MC25 mantenga il collaudato motore V6 Nettuno da 3,0 litri con doppia sovralimentazione. Questo propulsore, già visto sulla MC20, eroga 621 CV e 750 Nm di coppia, con trazione posteriore e trasmissione automatica a doppia frizione a otto rapporti. È possibile che siano apportati affinamenti elettronici e migliorie aerodinamiche, ma per una rivoluzione meccanica completa serviranno maggiori risorse.

In effetti, la situazione del marchio italiano non è delle più rosee. Nel 2024, le vendite globali sono crollate del 57% rispetto all’anno precedente, passando da 26.600 a 11.300 unità. Contestualmente, Maserati ha ridotto la sua offerta, uscendo di scena con modelli storici come Levante e Ghibli, il cui rimpiazzo è ancora in fase di sviluppo. Nonostante le difficoltà economiche, però, Stellantis ha smentito le indiscrezioni su una possibile cessione del brand, riaffermando il proprio impegno verso la valorizzazione di Maserati.
L’introduzione della MC25, anche se non rappresenta un’auto completamente nuova, potrebbe servire da ponte strategico in attesa di una gamma rinnovata e totalmente elettrificata. Anche l’abitacolo della MC25 dovrebbe ricevere aggiornamenti mirati, in particolare sul fronte dell’infotainment e dei sistemi di assistenza alla guida, elevando ulteriormente l’esperienza di guida e comfort. Nei prossimi giorni scopriremo ogni dettaglio.