La nuova Maserati Quattroporte ibrida segna l’inizio dell’alleanza con Alfa Romeo?

Il marchio del Tridente potrebbe portare sul mercato una nuova Maserati Quattroporte ibrida grazie ad Alfa Romeo.
Maserati Quattroporte render Maserati Quattroporte render

Negli ultimi giorni si continua a parlare del futuro di Maserati e della collaborazione con Alfa Romeo. Secondo le ultime indiscrezioni, Maserati starebbe valutando l’introduzione di motorizzazioni ibride plug-in da affiancare ai propulsori termici ed elettrici già presenti in gamma. L’obiettivo è offrire una maggiore varietà durante la fase di transizione verso la mobilità elettrica. Tra i modelli futuri, potrebbe trovare spazio una nuova Maserati Quattroporte ibrida.

Advertisement

Una nuova Maserati Quattroporte ibrida potrebbe segnare l’inizio della collaborazione con Alfa Romeo

Maserati Quattroporte render

L’amministratore delegato Santo Ficili ha sottolineato come molti clienti si sentano disorientati di fronte alla molteplicità di tecnologie disponibili. Per questo, secondo Ficili, è essenziale proporre soluzioni diversificate in attesa che il mercato maturi e l’elettrico diventi una scelta sempre più diffusa.

Advertisement

Le attuali Maserati non sono progettate per ospitare sistemi ibridi plug-in, ma potrebbe utilizzare la piattaforma modulare STLA Large sviluppata da Stellantis, destinata anche ai futuri modelli Alfa Romeo come Stelvio e Giulia. Questa architettura, pensata per accogliere propulsori termici, elettrici e ibridi, potrebbe essere adottata anche da Maserati per le sue prossime vetture. La futura Quattroporte ibrida e la nuova generazione della Levante potrebbero così condividere telaio e tecnologia con i modelli del Biscione, ottimizzando costi e tempi di sviluppo.

Maserati Quattroporte

Tuttavia, la settima generazione della Quattroporte è stata rinviata al 2028. Se Maserati decidesse di utilizzare la base tecnica della nuova generazione di Stelvio per la prossima Levante, potrebbe tornare rapidamente a competere nel segmento dei SUV sportivi, offrendo una gamma che includa motori benzina ed elettrici, seguendo un approccio simile a quello adottato da Porsche con la Cayenne.

Ficili ha ribadito l’intenzione di mantenere una netta distinzione tra i due marchi, pur aprendo a possibili collaborazioni su piattaforme, software, architetture elettroniche e, potenzialmente, anche sui motori. Sebbene non sia stato confermato un allineamento delle gamme, l’AD ha lasciato intendere che entro il 2026 Maserati e Alfa Romeo potrebbero co-sviluppare una supercar esclusiva con motore a combustione e cambio manuale. Intanto, un render firmato Autocar prova a immaginare il futuro aspetto della nuova Quattroporte ibrida.

X