Maserati non ha ancora tracciato in modo definitivo il percorso che seguirà nei prossimi anni, anche se alcuni punti fermi sono già stati annunciati. È certo, ad esempio, che il marchio continuerà a utilizzare i motori endotermici e la piattaforma Giorgio almeno fino al 2032. Rimane invece un’incognita la composizione della gamma futura: quanti modelli arriveranno davvero? E soprattutto, ci sarà spazio per nuove generazioni di Quattroporte e Levante?
Nuove Maserati Quattroporte e Levante: due ritorni che potrebbero rilanciare il Tridente

Sono due nomi che circolano da tempo, spesso dati per certi, poi improvvisamente messi in discussione con il precipitare delle vendite del brand e le conseguenti incertezze strategiche. Secondo le ultime indiscrezioni, entrambi i modelli potrebbero comunque trovare un’erede, anche se non è detto che conserveranno il nome attuale. Per la nuova Levante, in particolare, si parla di una produzione a Cassino sulla piattaforma STLA Large, affiancando le future Alfa Romeo Giulia e Stelvio. Più nebuloso, invece, il destino della Quattroporte, che resta uno dei temi su cui Maserati dovrà fare chiarezza nel corso del prossimo anno.
Quel che appare sicuro è che il marchio avrà bisogno di un rinnovamento sostanziale per risollevarsi e tornare competitivo nel segmento del lusso, oggi popolato da rivali sempre più aggressivi e tecnologici.
La strategia scelta dal Tridente sembra comunque orientata a un ritorno alle origini con meno modelli, ma più valore per singola auto. Non si punterà più a inseguire i grandi numeri, ma a rafforzare l’aura di esclusività del marchio, aumentando la redditività di ogni modello prodotto.

Se Quattroporte e Levante torneranno davvero, lo faranno in quest’ottica. Saranno modelli di fascia molto alta, più raffinati, più costosi e pensati per un pubblico ristretto ma disposto a pagare per avere qualcosa di diverso da ciò che offre il mercato di massa.
Il 2026 sarà un anno decisivo per comprendere le scelte finali di Stellantis e il ruolo che Maserati giocherà nel panorama premium globale del prossimo decennio.
