Nissan Leaf, il momento peggiore per un lancio così importante

La nuova versione della Nissan Leaf promette di ampliare la propria attrattiva. Ma questo rilancio arriva in un momento delicato.
nissan leaf 2025 nissan leaf 2025

Dopo aver segnato la storia come una delle prime auto elettriche di massa, la Nissan Leaf entra in una nuova era. La terza generazione dell’iconico modello giapponese è stata ufficialmente svelata, segnando un’evoluzione radicale rispetto alle versioni precedenti.

Advertisement

nissan leaf 2025

Lanciata originariamente nel 2010 come compatta a cinque porte, la Leaf si presenta ora in una veste da SUV coupé, più attuale e in sintonia con le tendenze di mercato. Con oltre 700.000 unità vendute a livello globale, la Leaf ha rappresentato per anni la punta di diamante della strategia elettrica di Nissan.

Advertisement

Oggi, la nuova versione promette di ampliare la propria attrattiva grazie a un design completamente rinnovato, un abitacolo più generoso in termini di spazio e un’autonomia che può raggiungere i 600 chilometri secondo gli standard WLTP. Ma questo rilancio arriva in un momento delicato. Il costruttore giapponese attraversa una fase critica: il 2024 si è chiuso con una perdita netta di 4,1 miliardi di euro, costringendo l’azienda a una ristrutturazione globale senza precedenti.

nissan leaf 2025

Il piano di “emergenza” di Nissan prevede la chiusura di sette stabilimenti e il taglio di 20.000 posti di lavoro entro il 2026, pari al 15% della forza lavoro complessiva. Come se non bastasse, nuove restrizioni all’esportazione di terre rare imposte dalla Cina rischiano di rallentare la produzione di componenti fondamentali per i veicoli elettrici, come magneti e batterie.

La crisi in fatto di materiali importanti per la produzione ha già costretto Nissan a rivedere al ribasso i volumi produttivi previsti per la nuova Leaf, prodotta nello stabilimento britannico di Sunderland, che realizza anche gli accumulatori destinati al modello.

nissan leaf 2025
Advertisement

In questo contesto così problematico, la nuova scintillante Nissan Leaf (almeno tra teaser e pubblicità) rappresenta molto più di un semplice aggiornamento: è una scommessa strategica per risollevare le sorti del brand e riconquistare competitività nel settore delle auto a zero emissioni. A fare da spalla a questa rinascita c’è anche la futura Micra elettrica, questa però basata sulla Renault 5 E-Tech, altra colonna portante dell’alleanza franco-nipponica.

X