Nissan Micra 2025, caratteristiche e dotazioni della nuova city car elettrica

La sesta generazione della Nissan Micra abbandona il look tradizionale per abbracciare un’estetica più contemporanea.
Nissan Micra 2025 Nissan Micra 2025

La Nissan Micra, uno dei modelli più rappresentativi del segmento B, si rinnova completamente per affrontare le sfide della mobilità elettrica. Dopo oltre quarant’anni di presenza sul mercato, l’iconica compatta giapponese torna sotto i riflettori in una veste inedita, totalmente a batteria, confermandosi ancora una volta come riferimento nel panorama delle city car.

Advertisement

Nissan Micra 2025

Frutto di un lavoro stilistico accurato svolto presso il Nissan Design Europe di Londra, la sesta generazione della Micra abbandona il look tradizionale per abbracciare un’estetica più contemporanea. Innanzi tutto, le proporzioni sono cambiate. Il baricentro è più basso, i passaruota più marcati e le linee più scolpite. Il risultato è un design che strizza l’occhio al mondo dei SUV compatti, pur mantenendo l’agilità e la maneggevolezza che da sempre contraddistinguono questo modello.

Nissan Micra 2025
Advertisement

Disponibile in cinque tonalità principali con tetto a contrasto (nero o grigio), la nuova Micra offre fino a 14 combinazioni cromatiche per adattarsi ai gusti più sobri o più “coraggiosi”. I fari anteriori sporgenti e le luci posteriori LED circolari ne definiscono l’identità luminosa, mentre i cerchi da 18 pollici (disponibili in tre varianti: Active, Iconic e Sport) conferiscono una presenza su strada solida e dinamica.

Nissan Micra 2025

Anche gli interni segnano un netto passo avanti. L’abitacolo è progettato all’insegna della semplicità e dell’eleganza, ma arricchito da tocchi di design che richiamano la tradizione nipponica, come il profilo stilizzato del Monte Fuji nascosto nel vano centrale. Le superfici morbide, i sedili ergonomici e lo spazio generoso rendono ogni viaggio confortevole, anche per i passeggeri posteriori.

Nissan Micra 2025

Il cuore tecnologico della nuova Nissan Micra è affidato a due display da 10,1 pollici: uno configurabile per la strumentazione digitale dietro al volante e l’altro, leggermente inclinato verso il guidatore, per la gestione di infotainment, navigazione e connettività.

Advertisement

Disponibile con due tagli di batteria, 40 kWh e 52 kWh, la nuova Micra promette un’autonomia massima nel ciclo WLTP che può toccare i 408 km, a seconda della versione. Il caricatore DC ad alta potenza consente una ricarica dal 15% all’80% in soli 30 minuti, garantendo tempi di fermo contenuti anche durante i viaggi più lunghi.

Nissan Micra 2025

Con un peso di soli 1400 kg (1524 kg nella versione con batteria più grande), la nuova Micra è leggera e maneggevole. La modalità di guida è selezionabile tramite comandi al volante: Comfort, per un equilibrio tra prestazioni e rilassatezza; Sport, per un’accelerazione più pronta e uno sterzo più reattivo; Eco, per ottimizzare i consumi; e Personal, che consente di regolare individualmente coppia, risposta dell’acceleratore, illuminazione e molto altro. Il sistema e-Pedal, già visto su altri modelli Nissan, consente di guidare utilizzando un solo pedale per accelerare e decelerare, migliorando l’efficienza urbana.

La Micra 2025 è equipaggiata con i più recenti sistemi di sicurezza Nissan, incluso il ProPilot Assist, che integra cruise control adattivo, assistenza al mantenimento di corsia e frenata automatica d’emergenza. A questi si aggiungono monitoraggio dell’angolo cieco, allerta collisione posteriore, rilevamento stanchezza conducente e avviso di uscita sicura per i passeggeri.

X