Noleggio a lungo termine e ibride, le priorità per gli italiani che vogliono un’auto nel 2025

Oltre il 35% degli italiani ha intenzione di comprare un’auto nel corso dell’anno, in particolare un modello tra i nuovi ibridi.

Il 2025 si conferma un anno di dinamismo, seppur decisamente complesso attraverso cui districarsi, per il settore automobilistico italiano. Secondo quanto emerge dall’Osservatorio Compass, nello Speciale Auto 2025, presentato in occasione dell’Automotive Dealer Day di Verona, oltre il 35% degli italiani ha intenzione di comprare un’auto nel corso dell’anno, con una preferenza marcata verso modelli a basso impatto ambientale, in particolare le ibride.

Advertisement

Nonostante il crescente interesse per le nuove forme di mobilità, l’auto privata continua a dominare il panorama degli spostamenti quotidiani. Il 92% delle famiglie italiane possiede almeno un veicolo, utilizzato principalmente da uomini della Generazione X. Le donne, gli over 65 e chi vive in aree metropolitane mostrano una partecipazione leggermente inferiore.

auto chiavi in mano
Advertisement

Il 2024 ha chiuso con una crescita contenuta dello 0,7% nelle immatricolazioni, ma le motorizzazioni sostenibili hanno guadagnato terreno. Il 54% degli intervistati dichiara di preferire un’auto “green”, con una netta prevalenza per i veicoli ibridi (44%).

In un contesto di incertezza economica, il credito al consumo si conferma un pilastro del mercato. Nel 2024, i finanziamenti per l’acquisto di auto hanno raggiunto 24,5 miliardi di euro, in aumento del 5,5% rispetto al 2023. Le pratiche per auto nuove sono state 881.000 (+4,3%), con un ticket medio superiore a 19.000 euro, mentre l’usato ha totalizzato 403.000 pratiche (+5,6%), per un importo medio oltre i 15.000 euro.

Quasi un acquirente su due (44%) prevede di ricorrere al finanziamento, soprattutto tra i giovani della Generazione Z. Il 39% opterà invece per il pagamento immediato. In crescita anche il Buy Now Pay Later, apprezzato dal 57% degli automobilisti per coprire le spese di manutenzione. La percentuale sale al 75% tra chi intende acquistare entro l’anno.

Advertisement

Un altro trend in espansione è quello del noleggio a lungo termine (NLT). Nei primi tre mesi del 2025 sono stati sottoscritti oltre 250.000 contratti, pari a un aumento del 6,5%. A trainare il segmento è la domanda privata (+13%) e l’adozione di formule flessibili come il Rent to Rent, utilizzato dal 45% dei concessionari. Questa modalità viene impiegata soprattutto per il noleggio a breve termine e, molto meno, come servizio di cortesia.

Noleggio auto per le vacanze

Secondo Luigi Pace di Compass, il credito al consumo resta uno strumento imprescindibile per rendere accessibile l’acquisto di un’auto. Antonio Manari di Compass Rent evidenzia invece come il NLT stia diventando sempre più interessante anche per i clienti privati, grazie a offerte personalizzate, sicure e dai costi certi.

X