Tra le novità più attese del 2026 nel mercato automobilistico figura senza dubbio la nuova Alfa Romeo Giulia. Il debutto della vettura è previsto entro la prima metà dell’anno, anche se produzione e ordini dovrebbero partire soltanto nella seconda metà del 2026.
Alfa Romeo Giulia 2026: rivoluzione in arrivo per conquistare il mercato globale

A differenza della nuova Stelvio, ormai pronta al lancio e già ampiamente anticipata, sulla futura Giulia ci sono ancora poche informazioni ufficiali, soprattutto per quanto riguarda lo stile. Secondo quanto affermato anche dal CEO del Biscione, la Giulia abbandonerà lo stile di berlina per avvicinarsi a quello di crossover, con un design profondamente rivisto in chiave fastback, caratterizzato da una coda tronca e da un assetto più rialzato.
La nuova Giulia sarà progettata per conquistare una clientela globale. Basata sulla nuova piattaforma STLA Large, la Giulia crescerà leggermente nelle dimensioni senza perdere il carattere sportivo che da sempre contraddistingue le vetture del Biscione.

La gamma sarà ampia e diversificata: tra queste ci sono la versione Quadrifoglio con motore V6 elettrificato, capace di prestazioni superiori all’attuale modello, e di una variante completamente elettrica da quasi mille cavalli, destinata a diventare l’Alfa Romeo più potente e veloce di sempre. È prevista anche una versione con range extender con autonomia di circa 1.100 km grazie alla combinazione di un motore elettrico e uno a combustione, che funge però soltanto da generatore.
Non mancheranno opzioni più accessibili, come una versione d’ingresso dotata di motore Mild Hybrid e, probabilmente, anche una o più varianti plug-in hybrid. Una strategia pensata per soddisfare ogni tipo di cliente e consolidare il rilancio globale del marchio.