Nuova Alfa Romeo Stelvio: il debutto è possibile nel 2027? Le previsioni

Stellantis accelera lo sviluppo della nuova generazione di Alfa Romeo Stelvio per lanciarla nel corso del 2027.
Alfa Romeo Stelvio render Alfa Romeo Stelvio render

C’è grande attesa per la nuova generazione di Alfa Romeo Stelvio, il cui debutto era previsto per il 2025. Alcuni problemi hanno però costretto a rinviare presentazione e lancio a data da definire, con maggiore chiarezza attesa all’inizio del 2026, quando Stellantis presenterà il nuovo piano industriale. Nel frattempo iniziano a circolare le prime indiscrezioni sul debutto della seconda generazione del SUV di segmento D.

Advertisement

Nuova Alfa Romeo Stelvio: Stellantis accelera lo sviluppo della nuova generazione

alfa romeo stelvio rendering

L’obiettivo del marchio ora è riuscire ad avviare la produzione entro il 2027, sebbene prima si pensasse potesse slittare addirittura al 2028. Alcuni fornitori, infatti, avevano segnalato che prima della metà del 2028 sarebbe stato difficile partire con la produzione in serie nello stabilimento di Cassino. Le ultime indiscrezioni lasciano però intendere che Stellantis stia accelerando lo sviluppo per rispettare la nuova tabella di marcia decisa da Santo Ficili e Antonio Filosa.

Advertisement

Il principale motivo del ritardo riguarda la scelta di reintrodurre motorizzazioni termiche, quando in origine il SUV era stato concepito solo in versione 100% elettrica. La gamma dovrebbe includere varianti mild hybrid, full hybrid e plug-in hybrid, mentre la possibilità di una versione esclusivamente termica non è del tutto esclusa, pur restando meno probabile.

Dettagli più concreti arriveranno, come detto, con il nuovo piano industriale di Stellantis, che il CEO Antonio Filosa presenterà all’inizio del prossimo anno. In quell’occasione sarà finalmente possibile capire quando la nuova Alfa Romeo Stelvio, così come altri modelli del marchio, verrà svelata e quando partirà la produzione. Nel frattempo a Cassino cresce la preoccupazione tra sindacati e dipendenti, già alle prese con frequenti stop produttivi legati al calo della domanda per i modelli attualmente in gamma. L’attesa per la nuova Stelvio diventa quindi cruciale non solo per il marchio, ma anche per il futuro dello stabilimento.