Alfa Romeo, Lancia e Fiat si preparano a vivere un anno destinato a far parlare molto di loro. I tre marchi italiani del gruppo Stellantis saranno infatti al centro dell’attenzione grazie a una serie di novità attese che delineeranno il loro futuro e ne rafforzeranno la presenza sul mercato.
Tante novità per Alfa Romeo, Lancia e Fiat nel 2026

Il 2026 si annuncia ricco di sviluppi per Alfa Romeo, anche se non è previsto l’arrivo immediato di nuovi modelli. Nei primi mesi del prossimo anno dovrebbero arrivare indicazioni precise sulle tempistiche di debutto delle nuove Giulia e Stelvio, modelli di punta del marchio. Inoltre, dovrebbero emergere i primi dettagli concreti su progetti strategici come il ritorno nel segmento E con il SUV sportivo conosciuto come E-Jet, che dovrebbe essere prodotto negli Stati Uniti, precisamente a Detroit, sull’erede della Tonale che potrebbe essere prodotta a Melfi e su un inedito SUV compatto di circa 4,3 metri, potenzialmente destinato a Pomigliano su piattaforma STLA Small. Non è da escludere, infine, il lancio di nuove edizioni speciali di Giulia e Stelvio, come anticipato dal CEO Santo Ficili.
Grande attesa anche per Lancia, che nel primo trimestre svelerà finalmente la nuova Gamma, futura ammiraglia del marchio e tassello fondamentale del suo piano di rilancio. Prodotta a Melfi su piattaforma STLA Medium, sarà lunga circa 4,7 metri e proporrà linee aerodinamiche ed eleganti. Il modello sarà disponibile sia in versione elettrica sia ibrida, con una variante sportiva HF che punterà a rinverdire la tradizione del brand. Dal successo della Gamma dipenderà gran parte delle prospettive di crescita di Lancia nel mercato europeo.

Ci saranno tante novità anche da parte di Fiat, che nel corso del 2026 presenterà due SUV di segmento C: la cosiddetta Giga Panda e la nuova Fastback. Entrambi saranno prodotti a Kenitra, in Marocco, e andranno a sostituire progressivamente la Fiat Tipo. Con una produzione stimata di circa 150 mila unità all’anno, rappresenteranno una nuova fase di crescita per il marchio torinese, offrendo vetture moderne e competitive a un prezzo accessibile.
Con questi progetti, Alfa Romeo, Lancia e Fiat si candidano a essere protagoniste del panorama automobilistico non solo per il 2026, ma anche negli anni a venire, rafforzando la loro posizione all’interno del gruppo Stellantis e nel mercato globale.