Nuova Alfa Romeo Stelvio: il design immaginato in un render inedito

In attesa di dettagli ufficiali sulla nuova generazione di Alfa Romeo Stelvio, un render prova a immaginarne il possibile design finale.
Alfa Romeo Stelvio render Alfa Romeo Stelvio render

La nuova generazione di Alfa Romeo Stelvio avrebbe dovuto fare il suo debutto nel corso del 2025, ma le tempistiche sono cambiate. Il CEO Santo Ficili ha infatti confermato il rinvio del lancio a data da destinarsi. Al momento non ci sono indicazioni, ma c’è chi dice che arriverà nel 2027 e chi, nella peggiore delle ipotesi, addirittura nel 2028. Alla base del ritardo ci sarebbe la decisione di affiancare motorizzazioni termiche alla versione elettrica, inizialmente prevista come unica opzione per la nuova Stelvio e Giulia.

Advertisement

Nuova Alfa Romeo Stelvio: ecco un nuovo render che immagina il design finale

alfa romeo stelvio

Nel frattempo, il portale francese L’Automobile Magazine, ha pubblicato un nuovo render che immagina come potrebbe essere la versione finale della nuova Stelvio. Il render si basa su quanto trapelato finora tra teaser, foto spia e registrazioni di brevetti, e secondo alcuni potrebbe avvicinarsi molto alla realtà.

Advertisement

A pesare sul ritardo sarebbe anche la scelta dei motori. La versione Quadrifoglio, secondo le prime indiscrezioni, potrebbe essere 100% elettrica con una potenza attorno ai 1.000 CV. Resta da capire se verrà mantenuto questo nome iconico, che potrebbe invece essere riservato solo per la variante ibrida. Quanto alla versione “standard”, pare ci sia la possibilità di adottare il nuovo 1.6 ibrido da 210 CV e 312 Nm, già introdotto sulla nuova Jeep Cherokee, mentre è da escludere l’impiego del tre cilindri 1.2 turbo ex-PureTech, ritenuto sottodimensionato per un modello di queste dimensioni.

Alfa Romeo Stelvio render

Un’altra opzione plausibile è il 2.0 turbo benzina da 272 CV, attualmente in uso sulla Jeep Wrangler, disponibile anche in variante plug-in hybrid 4xe da 380 CV. Quest’ultima configurazione offrirebbe prestazioni comparabili a quelle di SUV come l’Audi Q7 55 TFSI e quattro, rappresentando una soluzione già testata e potenzialmente adatta al mercato europeo.

Infine, si vocifera anche del possibile impiego del V6 Nettuno di Maserati, ma al momento si resta nel campo delle ipotesi. Qualcosa di più concreto potrebbe emergere all’inizio del 2026, quando Antonio Filosa svelerà il nuovo piano industriale di Stellantis. Solo allora potremo capire davvero quale direzione prenderà il futuro della Stelvio e di Alfa Romeo.

X