Nuova Fiat Pandina, dal 2028 comincia una nuova era per la city car più amata d’Italia

La nuova Fiat Pandina, che debutterà nel 2028, rivoluzionerà il settore delle city car e punta a vendere più del modello attuale.
Fiat Pandina render Fiat Pandina render

La nuova Fiat Pandina sarà l’erede diretta dell’attuale Panda, recentemente rinominata per anticipare la nuova generazione e distinguerla dalla “sorella” Grande Panda. Il debutto della prossima generazione è previsto per il 2028, con la produzione affidata ancora una volta allo stabilimento Stellantis di Pomigliano d’Arco, dove oggi nasce anche il modello attuale. Alcuni render ipotizzano il design del futuro modello, che secondo quanto dichiarato dal CEO di Fiat, Olivier Francois, segnerà una vera rivoluzione rispetto all’attuale Panda.

Advertisement

Fiat Pandina: la nuova generazione punterà a vendere più del modello attuale

Fiat Pandina

La nuova Fiat Pandina sarà una versione più compatta della Grande Panda, con la quale condividerà lo stile e la base tecnica. Le dimensioni rimarranno vicine a quelle dell’attuale generazione, ma la vettura adotterà una piattaforma inedita, la stessa che darà vita alla prossima Fiat 500, attesa anch’essa per il 2028 e destinata allo stabilimento di Mirafiori.

Advertisement

Lo stile riprenderà il carattere essenziale e funzionale della Panda originale degli anni ’80, reinterpretandolo in chiave moderna con linee pulite, proporzioni solide e un tocco di design retrò.

Fiat punta a replicare, e possibilmente superare, il successo commerciale dell’attuale Panda, confermando l’importanza strategica del progetto per lo stabilimento di Pomigliano e per l’intera industria automobilistica italiana. L’arrivo della nuova Pandina rappresenterà un momento fondamentale nella storia del marchio, in quanto potrebbe dare davvero slancio alle vendite, affiancando la nuova gamma Panda, di cui faranno parte Grande Panda, Grizzly e Fastback, pensate però per i mercati globali.

Nuova Fiat Pandina render

La nuova Pandina sarà disponibile con motorizzazioni ibride ed elettriche, in linea con la crescente attenzione alla sostenibilità e ai costi di gestione contenuti. Inoltre, avrà un prezzo decisamente accessibile, probabilmente inferiore ai 15.000 euro nella versione entry-level.