Opel Corsa 2028, addio benzina: la nuova generazione pronta all’elettrico totale

La Corsa elettrica non sarà però un semplice aggiornamento del modello attuale. Questa volta il progetto ha beneficiato di anni di ricerca.
opel corsa render opel corsa render

La Opel Corsa, un vero e proprio simbolo della mobilità urbana accessibile, si prepara a vivere una trasformazione radicale. A partire dal 2028, infatti, la prossima generazione sarà commercializzata esclusivamente in versione elettrica, diventando il primo modello (Vauxhall, nello specifico) a dire addio definitivamente ai motori termici. Una decisione storica che arriva in un contesto di incertezza per il mercato delle vetture a batteria, ma che dimostra la determinazione di Vauxhall e della sua “casa madre” Opel nel perseguire la strada dell’elettrificazione.

Advertisement

Lo sviluppo della nuova Corsa è già iniziato nei centri di ricerca di Rüsselsheim, in Germania, dove i tecnici Opel stanno lavorando sulla piattaforma STLA Small di Stellantis, progettata per garantire efficienza, flessibilità e prestazioni elevate.

opel corsa render
Advertisement

Secondo le prime dichiarazioni dell’amministratore delegato Florian Huettl, il prezzo d’ingresso dovrebbe aggirarsi attorno ai 25.000 euro, una soglia considerata cruciale per raggiungere la parità di costo con i modelli a benzina e convincere i clienti a compiere il salto verso l’elettrico. Huettl non esclude tuttavia che l’attuale generazione della Corsa, disponibile anche in versione a benzina, possa restare a listino per un periodo di transizione, in modo da soddisfare una domanda ancora non del tutto orientata verso i veicoli elettrici. “Se necessario – ha spiegato – manterremo una gamma mista per rispondere alle reali esigenze dei consumatori”.

La nuova Corsa elettrica 2028 non sarà però un semplice aggiornamento del modello attuale, nato in tempi rapidi subito dopo l’ingresso di Opel nel gruppo Stellantis. Questa volta il progetto ha beneficiato di anni di ricerca e potrà integrare le più recenti tecnologie del colosso automobilistico. Tra queste, un’architettura elettronica avanzata che renderà l’auto un vero e proprio “software-defined vehicle”.

Anche sul piano del design, la nuova Corsa farà un salto generazionale. Ispirata al prototipo Corsa GSE Vision Gran Turismo presentato al Salone di Monaco, adotterà linee più pulite e muscolose, con fari a LED compatti e la rinnovata griglia Vizor, marchio di fabbrica Opel, resa ancora più minimale. La firma luminosa “Compass” sarà evoluta per dare un carattere riconoscibile al frontale, mentre al posteriore sono attesi gruppi ottici a tutta larghezza e un paraurti dal look più aggressivo.

Corsa GSE Vision Gran Turismo
Advertisement

La batteria non dovrebbe crescere molto oltre gli attuali 54 kWh, ma le migliorie in termini di efficienza dovrebbero portare a un’autonomia superiore ai 400 km reali. Sarà disponibile un motore elettrico anteriore in diverse configurazioni di potenza, mentre una variante sportiva GSE promette prestazioni paragonabili alle future Peugeot e-208 GTi e Cupra Raval.

La sfida sarà conquistare un pubblico giovane e urbano, offrendo un mix di tecnologia, design e accessibilità in un settore sempre più affollato.