Pagani è tornata, forse non ci aveva mai lasciato: la Huayra Codalunga Speedster è realtà

Horacio Pagani la definisce un tributo “a chi vive l’auto come forma d’arte pura”. E il processo di creazione riflette questa filosofia.
pagani Huayra Codalunga speedster pagani Huayra Codalunga speedster

Dopo aver incantato il mondo ormai nel 2022 con la sua versione longtail, la Pagani Huayra Codalunga torna a far parlare di sé con una nuova evoluzione ancora più esclusiva e spettacolare. Ecco quindi che è arrivata dalla grande casa automobilistica di supercar la Huayra Codalunga Speedster.

Advertisement

pagani Huayra Codalunga speedster

Si tratta di una variante a cielo aperto, un capolavoro d’ingegneria e design prodotto in soli 10 esemplari, pronti a ridefinire il concetto stesso di hypercar artigianale. Realizzata dal reparto Grandi Complicazioni di Pagani Automobili, la divisione interna specializzata in creazioni su misura e progetti speciali, la Speedster nasce con l’obiettivo di celebrare la libertà, la leggerezza e la bellezza senza compromessi.

pagani Huayra Codalunga speedster
Advertisement

La Pagani diventata finalmente realtà è un’auto (quasi riduttivo definirla tale) ispirata alle leggendarie barchette da corsa degli anni Cinquanta e Sessanta, ma proiettata nel futuro grazie a soluzioni tecniche all’avanguardia e a uno stile che rifiuta ogni convenzione.

Horacio Pagani la definisce un tributo “a chi vive l’auto come forma d’arte pura”. E il processo di creazione riflette questa filosofia. Ogni vettura, d’altronde, sarà personalizzata in modo unico, frutto di un dialogo diretto con i clienti. Nessun limite imposto, né estetico né economico. Le prime consegne sono previste per il 2026.

pagani Huayra Codalunga speedster

Le proporzioni sono da imponente supercar, ovvero 4,91 metri di lunghezza, 2,05 metri di larghezza e solo 1,17 metri in altezza. Il tutto con un peso contenuto in 1.270 kg, meno di molte compatte di segmento C.

pagani Huayra Codalunga speedster
Advertisement

La meccanica è la stessa della coupé Pagani, con il motore V12 biturbo da 6.0 litri firmato Mercedes-AMG, capace di sprigionare 864 cavalli e 1.100 Nm di coppia già a 2.800 giri/min. I clienti potranno scegliere tra cambio manuale o sequenziale, entrambi sviluppati da Xtrac, per un’esperienza di guida coinvolgente. La sinfonia generata da questa meraviglia arriva da un impianto di scarico in titanio con quattro terminali centrali dal timbro unico. I 10 esemplari da almeno 7,5 milioni di euro, però, sono già tutti venduti? È probabile.

X