Roma: aumento del 30% dei passaggi di proprietà per le auto ecologiche

In contrasto col Governo, l’amministrazione di Roma dispone l’aumento del 30% sui passaggi di proprietà per le auto ecologiche.
Ricarica auto elettrica Ricarica auto elettrica

La battaglia per l’ambiente continua in Italia, a dispetto dei cittadini di Roma che, dal 1° gennaio scorso, devono affrontare un aumento del 30% nei costi dei passaggi di proprietà delle vetture ecologiche, nuove e usate. La maggiorazione coinvolge sia le auto completamente elettriche sia quelle ibride, a idrogeno o a gas (GPL o metano). Confarca, l’associazione che comprende 2.400 membri tra studi di consulenza automobilistica e autoscuole, denuncia lo spiacevole cambiamento, colpevole di creare disagi ai conducenti. Questi ultimi già affrontano problemi sufficienti, considerando l’aumento dell’inflazione, un fenomeno che colpisce tutto il mondo, incluso il nostro Paese, sebbene con differenti livelli di intensità.

Advertisement

Roma, la Giunta Comunale si muove in direzione opposta al Governo: rincaro del 30% per i passaggi di proprietà delle auto ecologiche

Auto Elettrica

In una circolare diffusa dall’Automobile Club d’Italia (ACI) il 29 dicembre 2023, vengono stabilite importanti disposizioni che probabilmente genereranno forti polemiche. Secondo il documento, la Città Metropolitana di Roma ha revocato l’applicazione dell’agevolazione sull’imposta provinciale di trascrizione per l’acquisto di mezzi di trasporto a minor impatto ambientale. La decisione va in contrasto con la politica promossa sia dall’attuale Governo guidato da Giorgia Meloni sia dal precedente guidato da Mario Draghi. Fino a quel momento non era previsto alcun aumento, a differenza di ora.

Il presidente di Confarca, Paolo Colangelo, accoglie con dispiacere la disposizione, che sbatte contro gli incentivi statali a favore delle auto meno inquinanti. Questa mossa è diversa dall’intervento raccomandato dalla giunta Gualtieri, ovvero la Zona a Traffico Limitato (ZTL) Fascia Verde, che esclude i veicoli più impattanti sull’ambiente. L’amministrazione comunale aveva stabilito la circolazione di auto diesel Euro 4 e benzina Euro 3 fino al 31 ottobre 2023, con un divieto che sarebbe scattato il 1° novembre. Ma è stato posticipato di un anno, a causa delle forti proteste dei residenti, che probabilmente non accoglieranno con favore le manovre in atto.

Gli incentivi statali per l’acquisto di auto completamente elettriche nel 2024 verranno definiti attraverso un Dpcm previsto verso la fine di gennaio. Il Ministro delle Imprese e del Made in Italy ha anticipato l’arrivo di incentivi più sostanziosi, comprendenti anche fondi non utilizzati negli anni passati. Gli aiuti saranno principalmente indirizzati verso le produzioni italiane, promuovendo soluzioni meno dannose per il Pianeta, già messo duramente alla prova.

X