Safety car della Polizia: occhio alla multa, salta la patente

Sbarca la safety car della Polizia per incidenti, ma attenzione alla multa.
safety car safety car

Ottima novità per la sicurezza stradale: sbarca la safety car della Polizia per incidenti, e non solo. Tuttavia, attenzione alla multa, perché salta la patente. Ci arriviamo un passo alla volta. Anzitutto, è stata attuata una delle regole del nuovo Codice della Strada di dicembre 2024, col decreto del ministero delle Infrastrutture “Procedura di rallentamento graduale della marcia dei veicoli e di eventuale regolazione del flusso veicolare. Auto di sicurezza – Safety car”.

Advertisement

Safety car della Polizia per incidenti in autostrada: come funziona

La norma scatta sulle strade con carreggiate indipendenti o separate da spartitraffico, per prevenire situazioni di pericolo derivanti dalla presenza di persone, dall’installazione o rimozione di segnaletica per cantieri, da incidenti o da altri eventi imprevedibili: ecco – come in Formula Uno – il rallentamento graduale della marcia dei veicoli e l’eventuale regolazione del flusso veicolare. Mediante l’impiego di veicoli degli organi di Polizia stradale. Le safety car devono tenere in funzione il dispositivo supplementare a luce lampeggiante unitamente a un pannello rettangolare recante la scritta “Auto di sicurezza – safety car”. 

Verbale con stop patente

Advertisement

In caso di mancato rispetto degli obblighi sono previste sanzione da 167 euro e sospensione della patente da uno a tre mesi (da tre a sei mesi per chi è titolare di patente da meno di tre anni). Lo riporta l’articolo 43 del Codice della strada, che ora prevede esplicitamente il ricorso alla safety car per rallentare e regolare il flusso dei veicoli su strade con carreggiate separate, come le autostrade, in caso di condizioni e eventi climatici estremi o di rallentamenti per incidenti lungo la strada. 

Divieto assoluto di superare la safety car, alla vista della quale gli automobilisti devono rallentare in modo graduale e azionare l’indicatore di emergenza, le cosiddette “quattro frecce”. Sono da mantenere accese fino alla fine del tratto dietro la safety car. I conducenti devono rispettare ogni altra indicazione fornita attraverso i pannelli a messaggio variabile, sia quelli fissi lungo l’autostrada sia quelli montati sulla safety car.

polizia

Perché arriveranno tante safety car

Le safety car che circolano nelle strade e autostrade italiane sono soltanto delle forze di Polizia. La nuova legge rende possibile anche la gestione privata. Potranno essere utilizzati i mezzi delle società che da anni effettuano il servizio di scorta tecnica ai trasporti eccezionali. Quindi, ne arriveranno tante, molto utili per la sicurezza. Il personale di tali aziende private, dopo aver ricevuto una specifica abilitazione, potrà infatti regolare il traffico pubblico su arterie di importanza strategica. Ma guai a sgarrare, anche perché c’è la contestazione immediata dell’infrazione.

X