Stellantis: ecco come sono andate le vendite nel 2023 della business unit Economia Circolare

Il 2024 si preannuncia essere un anno di ulteriore crescita
Stellantis SUSTAINera Stellantis SUSTAINera

Nel 2023, la business unit Economia Circolare di Stellantis ha segnato un’importante crescita, consolidando il suo ruolo importante nella strategia verso la sostenibilità delineata nel piano Dare Forward 2030.

Advertisement

Con l’ambizione di raggiungere le zero emissioni nette di CO2 entro il 2038, questa unità ha messo in evidenza il proprio dinamismo e la capacità di aprire nuove strade verso l’innovazione sostenibile.

Stellantis logo

Stellantis: +18% per la business unit Economia Circolare nel 2023

Advertisement

L’approccio basato sulle 4R, Remanufacturing (Rigenerazione), Repair (Riparazione), Reuse (Riutilizzo) e Recycle (Riciclo), ha permesso un incremento del 18% nel fatturato globale rispetto al 2022, ampliando significativamente l’offerta di ricambi sostenibili che ora copre il 15,2% delle esigenze post-vendita dei clienti. Questa espansione è testimone dell’impegno del gruppo nel promuovere pratiche di consumo responsabile e di minimizzazione dell’impatto ambientale.

Un punto di riferimento nell’evoluzione dell’Economia Circolare è stato l’inaugurazione del primo hub SUSTAINera a Mirafiori, dedicato alla rigenerazione di componenti essenziali per veicoli elettrici e al ricondizionamento dei veicoli. Questa iniziativa rappresenta un passo avanti significativo nella creazione di un modello industriale sostenibile.

L’impegno di Stellantis nel riciclo dei veicoli a fine vita e nelle batterie per veicoli elettrici è ulteriormente dimostrato dalla joint-venture con Galloo, denominata SUSTAINera Valorauto SaS, e dal memorandum d’intesa con Orano. Queste partnership strategiche mirano a consolidare le attività di riciclo su scala europea e nordamericana, sottolineando l’importanza di un approccio integrato alla sostenibilità.

Advertisement

In Brasile, l’ottenimento dell’Automotive Business Award 2023 nella categoria ESG evidenzia l’impatto positivo e l’innovazione portata dal gruppo nel settore automotive e nella mobilità sostenibile, confermando l’efficacia della strategia adottata.

Cosa ci si aspetta dal 2024

Il successo nell’ambito della rigenerazione, con un aumento delle vendite del 14% nel 2023 e l’ampliamento dell’offerta di prodotti, tra cui la prima videocamera rigenerata per parabrezza e i serbatoi SCR rigenerati, riflette la capacità del gruppo di rispondere a una domanda crescente di soluzioni sostenibili.

La crescita esponenziale registrata dalla piattaforma B-Parts, con un aumento delle vendite del 63% rispetto al 2022, dimostra l’efficacia del modello di business basato sulla vendita di ricambi originali usati e sottolinea la crescente sensibilità dei consumatori verso opzioni più sostenibili.

Advertisement

Guardando al futuro, il 2024 si prospetta come un anno di ulteriore crescita per l’Economia Circolare di Stellantis, con l’introduzione di nuovi prodotti rigenerati e l’espansione delle iniziative di sostenibilità, come l’utilizzo obbligatorio di imballaggi ecologici per i fornitori nell’area Enlarged Europe. Questi sforzi sono in linea con gli obiettivi a lungo termine del gruppo e con l’impegno verso una transizione energetica responsabile e verso l’elettrificazione del settore automotive.

X