Stellantis: grande occasione di crescita con le auto a benzina in Usa

Ora che Trump elimina gli incentivi auto elettriche, Stellantis ha una grande occasione: accelerare con auto a benzina e ibride negli Usa.
stellantis stellantis

Grande occasione di crescita secondo noi per Stellantis negli USA. Con Biden, gli States puntavano sull’auto elettrica, grazie agli incentivi; con Trump, le BEV sono zombie che camminano, prive dal 1° ottobre 2025 dei 7.500 dollari di sussidio fiscale. Qui entra in gioco il Gruppo capitanato da Filosa, che ha davvero modo di vendere tanto grazie alle auto a benzina e ibride (non plug-in). Senza il credito del fisco – anche per il leasing – le ricaricabili non se le filerà più nessuno, e la società euro-americana avrà modo a nostro giudizio di recuperare terreno con Jeep e altri marchi. Trump ha anche allentato le regole ambientali negli Stati Uniti. No alle mega multe contro le Case che inquinano troppo: rimaste invece in UE. Almeno per ora: nel 2026, se ne riparla con la disoccupazione crescente nell’automotive.

Advertisement

Cosa fa ora Stellantis in USA

Infatti, secondo il Detroit News, ora Stellantis in USA riduce la produzione di BEV e PHEV, stoppa o limita gli ordini nelle concessionarie delle ricaricabili. Tutta la potenza di fuoco del Gruppo può concentrarsi sul termico, adorato negli States: macchine comode e pratiche, senza dipendere dalle poche colonnine veloci. Se Biden (o chi per lui) fosse rimasto, con un’ondata di stazioni elettriche, magari le cose sarebbero cambiate. Per avvicinarsi alla Cina. Ma bisogna fare i conti con la politica. E così solo nel Dragone le elettriche vanno bene. In UE, c’è il flop del 15% di quota nonostante bonus e sconti anti multe con km zero; in USA, le BEV andranno al tappeto. Nel resto del mondo, non decollano. 

Stellantis USA

Cosa dice Stellantis

Advertisement

Un portavoce della società ha spiegato alla stampa Usa che Stellantis sta adeguando la produzione alle dinamiche del mercato: “In linea con le nostre priorità commerciali e con i piani condivisi con la rete di concessionari, stiamo lavorando per garantire che la produzione resti coerente con la domanda dei consumatori”. Giro di vite anti BEV Jeep Wagoneer S e la Dodge Charger Daytona, e anti PHEV Jeep Wrangler, Jeep Grand Cherokee e Chrysler Pacifica.

Da Tavares a Filosa

È il momento giusto a nostro avviso per Stellantis in USA. Dall’ex CEO Tavares, pro BEV, a Filosa, che sarà più pragmatico. Così da bilanciare gli obiettivi di sostenibilità con la redditività economica, soprattutto in un contesto politico così mutevole. L’azienda riadatterà i suoi piani, affinché Jeep torni la gallina dalle uova d’oro, ultra profittevole.