RAM, l’unico costruttore interamente dedicato ai pick-up, getta la sua carta, se vogliamo, più “rischiosa” sul tavolo europeo. Stiamo parlando del RAM Rampage. Questo modello fa il suo debutto europeo alla Fieracavalli 2025 di Verona, inaugurando una nuova dimensione ibrida a metà tra i SUV di Segmento D e i tradizionali truck di medie dimensioni. Il chiaro intento è intercettare una clientela che oggi compra SUV, non il classico pubblico avvezzo ai giganti, questi molto popolari negli States, dove RAM è di casa, come il Ford Ranger o il 1500 della Casa americana.
Il Rampage è compatto solo per gli standard americani. D’altronde parliamo di 5,02 metri di lunghezza, 1,88 di larghezza e 1,71 di altezza. Sfoggia un design muscoloso ma dinamico, con dettagli moderni come la firma Full-LED e, al posteriore, una grafica delle luci che omaggia la bandiera americana. Con un vano di carico da 980 litri, promette una versatilità quotidiana decisamente notevole.

Due gli allestimenti. Rebel, più tecnico, con inserti opachi e pneumatici All-Terrain Pirelli Seal Inside (per affrontare anche la natura che non è solo cavalli), e l’R/T, più sportivo, che abbassa l’assetto di 10 mm e aggiunge cerchi da 19 pollici e finiture nero lucido.
Gli interni del Rampage, con l’immancabile plancia in pelle o suede e climatizzatore bizona, elevano il livello. Il fulcro digitale è lo schermo centrale da 12,3 pollici, affiancato dal quadro strumenti da 10,3 pollici. L’esperienza è completata dal sistema Harman Kardon da 360 W e ben sei porte USB, con un’impressionante capacità totale di vani portaoggetti di 35,4 litri.

Sotto il cofano, due anime: il Rampage R/T monta il motore 2.0 Hurricane 4 Turbo benzina da 272 cavalli e 400 Nm, che lo rende sorprendente con uno 0-100 km/h in 6,9 secondi. Il Rebel, invece, preferisce il 2.2 Multijet Turbo Diesel da 200 cavalli e 450 Nm, con una capacità di portata fino a 1.015 kg. Entrambe le versioni vantano trazione integrale con marce ridotte selezionabili e cambio automatico a nove rapporti.

La sicurezza è garantita da sette airbag e da sistemi di assistenza alla guida di Livello 2, inclusi Traffic Jam Assist e Hands-off Detection. Nonostante la “dichiarazione di stile e una promessa di forza” (come affermato da Fabio Catone, numero uno di RAM per l’Europa allargata), il punto dolente resta l’incertezza sulla vendita in Italia. Il modello, infatti, ricadrebbe quasi certamente nell’immatricolazione N1 (autocarro), che pone limiti di circolazione e assicurativi non indifferenti. Si attende adesso solo l’ufficialità di un listino.
