Stellantis prevede che i suoi modelli ICE resteranno sulle strade fino al 2050

Le auto con motore termico vendute fino al 2030 continueranno a circolare sulle strade europee e mondiali anche nel 2050
Stellantis Stellantis
Stellantis

Anche se la maggior parte delle case automobilistiche ha già preparato i piani per il passaggio all’era elettrica, le auto con motori classici non scompariranno presto dalle strade. Questa è l’opinione di Stellantis. Secondo Christian Muller, vicepresidente senior del gruppo multinazionale, le auto con motore termico vendute fino al 2030 continueranno a circolare sulle strade europee e mondiali anche nel 2050.

Advertisement

Le auto endotermiche saranno in circolazione almeno fino al 2050 secondo Stellantis

Questo rappresenta una sfida per le case automobilistiche che dovranno trovare una soluzione per ridurre le emissioni di CO2 nonostante la presenza di un gran numero di auto a combustione fino al 2050. Ciò sarà possibile soprattutto grazie all’utilizzo di carburanti sintetici a basse emissioni al posto dei carburanti tradizionali. Stellantis, inoltre, ad inizio settimana ha rivelato di aver testato vecchi e nuovi motori termici insieme alla compagnia petrolifera araba Aramco. I risultati dei test mostrano che non meno di 24 tipi di motori termici prodotti da Stellantis dal 2014 ad oggi possono funzionare con carburanti sintetici senza che i motori vengano modificati. Il gruppo stima che tali motori compatibili con i nuovi carburanti sintetici siano presenti in circa 28 milioni di auto circolanti in Europa.

Esiste inoltre il potenziale per ridurre le emissioni di anidride carbonica fino a 400 milioni di tonnellate nel Vecchio Continente tra il 2025 e il 2050. Stellantis ha iniziato a testare i suoi attuali motori a combustione per funzionare con carburanti elettronici all’inizio di quest’anno. Attraverso questi test ha analizzato le emissioni dallo scarico, l’avviamento, la potenza del motore, la resistenza all’affidabilità, la diluizione dell’olio, il serbatoio del carburante, le tubazioni del carburante e i filtri delle famiglie di motori esistenti.

Stellantis logo

Stellantis ha confermato il suo impegno affinché tutte le nuove auto vendute in Europa saranno modelli elettrici entro il 2030, anche se l’Unione Europea (UE) ha ottenuto un’esenzione per le auto a carburante sintetico dal divieto di vendita di nuove auto convenzionali che entrerà in vigore nel 2035.

X