Targhino 5×6 cm monopattino elettrico in movimento: la Polizia deve leggere il numero per multare, difficile 

Per la Polizia, sarà davvero difficile leggere il micro targhino dei monopattini elettrici in movimento.
monopattino-elettrico-targhino 1 monopattino-elettrico-targhino 1

Decreto sul targhino del monopattino da Codice della Strada: dimensioni di 5×6 cm; può essere posizionato anche nella parte anteriore se dietro non c’è spazio; il contrassegno deve essere leggibile a distanza in condizioni di luce diurna. Premessa: è un micro targhino che più micro non si può. Immaginiamo il monopattino elettrico in movimento col guidatore che commette un’infrazione: la Polizia come legge il numero per multare? Magari senza casco, o in due, o sfiorando un’anziana sulle strisce pedonali. Base 5 cm, altezza 6 cm: misteri della burocrazia italiana

Advertisement

Allarme per chi guida l’auto

La cosa interessa moltissimo chi guida auto e altri mezzi, perché la convivenza con i monopattini è sempre più difficile: si viaggia al terrificante ritmo di almeno due morti al mese. Più una marea di lesioni fisiche gravi con intasamento dei pronto soccorso.

Decreto targhino 5×6 cm monopattino elettrico: cosa dice

Advertisement

È stato firmato il 27 giugno il primo decreto del ministero delle Infrastrutture sul targhino dei monopattini elettrici, che ne stabilisce le caratteristiche tecniche. Il provvedimento dovrebbe essere pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale. Siccome i monopattini non hanno un numero di telaio e non sono registrati nell’Archivio nazionale veicoli, i targhini saranno personali, abbinati alla persona che ne farà richiesta alla Motorizzazione.

Come materiale, supporto plastificato adesivo non rimovibile. Caratteri neri su un fondo bianco riflettente su cui è riportata in trasparenza la scritta M.E.F. Saranno ei caratteri disposti su righe da tre caratteri ciascuna. Il contrassegno avrà l’emblema della Repubblica italiana, analogo a quello adottato sulle normali targhe auto. In presenza di specifico alloggiamento, va al centro del parafango posteriore, il più possibile perpendicolare al piano longitudinale del monopattino. Se no, sulla parte anteriore del piantone dello sterzo a un’altezza compresa tra 0,2 e 1,2 metri dal suolo.I targhini saranno acquistabili quando arriverà un ulteriore decreto ministeriale. Dopodiché, scatterà l’obbligo di assicurazione per la responsabilità civile per i guidatori di monopattini elettrici, come prescrive la riforma del Codice della strada entrata in vigore il 14 dicembre 2024. 

monopattino-elettrico-targhino

Multe da dare a distanza

La circolazione su un monopattino privo di contrassegno prevederà una multa di 100 euro. La stessa sanzione sarà prevista per chi circolerà senza assicurazione, mentre è di 50 euro la multa per chi attualmente circola senza casco, contromano, sul marciapiede, senza avere compiuto 14 anni, senza giubbino e sulle strade su cui non è consentito. O stoppi al volo il monopattinista, sperando che non scappi, oppure sarà davvero arduo dare la multa osservando un micro targhino del genere. Oppure si scatena un improbabile inseguimento: facile scappare. Infatti, i ladri di notte agiscono spesso sui monopattini elettrici, come le cronache ci raccontano. O ancora: una foto di lontano, con smartphone tipo pistola autovelox. La sosta sui marciapiedi, invece, prevede una multa di 41 euro: per questa infrazione, zero problemi.

Verbalini che non fanno paura

Advertisement

Sono ammende leggerissime, che non fanno paura: scarsa deterrenza. Oltretutto, il mini targhettino è occultabile con mezzo piede di traverso.

X