Tesla Model Y in versione “economica”, l’azienda di Elon Musk gioca al ribasso

Il prototipo di questa Model Y si è fatto vedere sulle strade californiane e dovrebbe essere ufficializzato entro fine anno.
tesla model y tesla model y

Per mesi si è fantasticato sull’arrivo di una Tesla Model 2, l’entry level capace di riempire il buco nella gamma del marchio californiano e di frenare l’avanzata dei rivali cinesi. Poi, come spesso accade con Elon Musk, la trama ha preso un’altra direzione: nessuna piattaforma inedita, nessun modello del tutto nuovo, ma una Tesla Model Y Standard, versione più economica del SUV elettrico più venduto al mondo.

Advertisement

La notizia non arriva da un tweet criptico del fondatore, ma da qualcosa di molto più prosaico: una “fuga di notizie” proprio dal configuratore americano, che ha svelato dettagli e prezzo di partenza. La cifra oltreoceano si attesterebbe a 39.990 dollari, ovvero poco più di 34.000 euro, ben al di sotto dei 46.000 dollari richiesti finora per la variante base negli Stati Uniti. In tempi di vendite in calo e margini sotto pressione, sembra quasi un’offerta “prendi tre, paghi due”.

tesla model y standard
Advertisement

Ma come ha fatto Tesla a ridurre così tanto il prezzo? La ricetta sarebbe stata quella di tagliare, semplificare, alleggerire. Di tutto pur di rendere appetibile e molto più accessibile il SUV. La Model Y Standard rinuncia al tetto panoramico, al filtro HEPA e a 28 litri di bagagliaio, mentre i sedili sono rivestiti in tessuto e il volante si regola manualmente come sulle utilitarie anni Novanta. Nella seconda fila niente schermo dedicato. L’aria condizionata si regola con i buoni vecchi comandi manuali: un tuffo nel passato che Musk avrà sicuramente definito “minimalismo”.

Esteticamente, si segnalano fari ridisegnati, cerchi da 18 pollici e una telecamera integrata nel paraurti anteriore. All’interno, resta il display centrale da 15,4 pollici, vero cuore del sistema Tesla, ma stop alle raffinatezze superflue. Sotto la scocca, invece, senza conferme, si parla di una batteria LFP da circa 60 kWh, già in uso su alcune Model 3 base, con inevitabili compromessi su autonomia e prestazioni.

tesla model y

Il prototipo di questa Model Y si è fatto vedere sulle strade californiane e dovrebbe essere ufficializzato entro fine anno, con debutto commerciale nel 2026. Una mossa che conferma la strategia di Musk segnata da meno rivoluzioni, ma con un sostanziale ribasso mirato per restare competitivo contro BYD, MG e compagnia cinese.