Il Gruppo Volkswagen prevede di interrompere la produzione di automobili nello stabilimento di Dresda dopo più di 20 anni. Lo ha riferito Automobilwoche. L’impianto, che l’anno scorso ha prodotto 6.500 unità della ID.3 elettrica, continuerà a funzionare a una capacità indeterminata e ai suoi circa 300 lavoratori saranno assegnati altri compiti, si legge nella pubblicazione, senza rivelare la fonte delle informazioni.
Stop definitivo allo stabilimento Wolkswagen di Dresda?
La settimana scorsa, Volkswagen aveva dichiarato che avrebbe licenziato temporaneamente i lavoratori nello stabilimento di Zwickau, la principale fabbrica di veicoli elettrici della Germania, dopo che la graduale eliminazione dei sussidi da parte del paese ha portato a un calo della domanda di auto elettriche. Il destino di circa 2.000 ulteriori dipendenti temporanei rimane poco chiaro. La fabbrica si trova nelle immediate vicinanze del centro storico di Dresda ed è stata inaugurata nel 2002. Il concetto della fabbrica prevede la caratteristica vetrina dove i clienti possono vedere l’assemblaggio finale della loro auto.
La fabbrica era uno dei progetti preferiti dell’ex capo della Volkswagen Ferdinand Piech, morto nel 2019. Inizialmente vi veniva prodotta la lussuosa Phaeton, poi la e-Golf e dal 2021 la ID.3. Nel 2022 sono state prodotte circa 6.500 unità di auto elettriche, ovvero meno del 10 per cento delle consegne mondiali di ID.3. In totale, dal 2022 a Dresda sono state prodotte circa 150 mila automobili.
Terminando la produzione della ID.3 nello stabilimento, la Volkswagen potrebbe risparmiare circa 20 milioni di euro. La casa tedesca sta cercando urgentemente di aumentare la redditività e il CEO del Gruppo Volkswagen Oliver Blume vuole raddrizzare la nave. Il marchio principale del gruppo è quello che subisce la maggiore pressione con scarsi profitti, complessità non necessaria ed eccesso di capacità degli impianti. Blume mira a incrementare i rendimenti del marchio tedesco al 6,5 per cento entro il 2026, ovvero circa 10 miliardi di euro di profitti. Attualmente è intorno al 3,6 per cento. Vedremo dunque in proposito quali novità arriveranno nei prossimi giorni dal produttore automobilistico.