in

Volkswagen T-Cross 2023, tutti i dettagli: esterni, interni, tecnologia, prezzi, uscita

Originale e pragmatica, la futura Volkswagen T-Cross 2023 presenterà delle modifiche al look per apparire quanto mai attuale.

Volkswagen T-Cross 2023

La Volkswagen T-Cross sarà rivista per il 2023. Il gruppo di Wolfsburg si sta adoperando parecchio affinché la gamma all-road dei suoi modelli di maggior successo commerciale ricevano un upgrade, fondamentale se lo scopo è di rimanere al centro dello scena anche in futuro. Nel caso del suo marchio più celebre e popolare, la stessa VW, i progettisti sono focalizzati su T-Roc, Tiguan, Tiguan AllSpace e Touareg. Al lotto resta da aggiungere il B-SUV T-Cross. Il segmento degli sport utility compatti vive un periodo florido, il che costituisce un’opportunità, ma allo stesso tempo un “problema”. Difatti, le realtà concorrenti hanno messo sempre più nel mirino il comparto.

L’unico modo per sopravvivere e continuare a dettare legge in termini di vendita è evolversi, altrimenti toccherebbe soccombere, travolti dal tornado delle altre principali potenze delle quattro ruote. Eppure, della Volkswagen T-Cross 2023 si hanno a disposizione pochi dettagli tecnici e di design, perciò condivisi all’articolo trovate dei rendering e la versione oggi in commercio. Il lancio è previsto nell’autunno del prossimo anno, ma la compagnia è avara di anticipazioni. Non intende sparare troppo presto le sue cartucce e pure sui prezzi di listino vige il riserbo totale.

Volkswagen T-Cross 2023: la piattaforma sarà la stessa della Polo

Volkswagen T-Cross 2019

Alla pari di celebri sorelle (ad esempio la ID.3, la capostipite delle elettriche targate VW), il modello è uscito nel 2019. Se la matematica non è un’opinione con il 2023 compirà quattro anni dall’avvento nelle concessionarie. Di conseguenza, i dirigenti hanno in serbo un tangibile ritocco al design, per renderla quanto mai attuale. I netti progressi avvenuti nella filiera delle quattro ruote, a cominciare dalla tecnologia, impongono un upgrade di sostanza. Mentre una nuova generazione sarebbe esagerata, un restyling di metà carriera ha ragion d’essere.

Comunque, i ritocchi a livello estetico apportati al piccolo suv di casa saranno davvero centellinati. In definitiva, un suo eventuale acquisto avrebbe senso esclusivamente per quella potenziale clientela che gradisce già le scelte stilistiche del brand. Altrimenti, è meglio passare oltre, anche perché c’è l’imbarazzo della scelta.

Ad oggi sappiamo che la Volkswagen T-Cross 2023 sarà basata sull’architettura MQB-A0, la stessa già adottata dalla sorella Polo e dalle cugine Seat, l’Arona e l’Ibiza. Perché si imboccherà tale direzione è scontato: il proposito della società è di realizzare delle economie di scala, così da massimizzare i profitti. Pertanto, le proposte con determinate caratteristiche condivideranno alcuni componenti e il pianale è senza dubbio uno dei più significativi. In confronto alla sorellona, la T-Roc, il passo sarà inferiore di 3 cm. Ecco perché è da escludere un incremento significativo messo a disposizione nell’abitacolo e della capacità di carico nel bagagliaio.

Volkswagen T-Cross 2023: accorgimenti specifici sul design

Con ogni probabilità, la Volkswagen T-Cross 2023 manterrà la forma originale dei gruppi ottici. Non saranno comunque immutati. Nello specifico, i fari saranno collegati tra di una loro da una lamella cromata, che taglierà di netto l’intera griglia frontale. Inoltre, vi sarà un miglioramento della tecnologia Full LED, cosicché l’illuminazione della strada e degli ostacoli nelle immediate vicinanze sia ottimale.

Uno sviluppo utile, anzitutto, in merito alla sicurezza. Il conducente manterrà una visione nitida delle condizioni stradali e riuscirà a intervenire di conseguenza con adeguata tempestività. La griglia del radiatore sarà a sua volta leggermente più sottile e mostrerà una nuova decorazione. Seppur in linea con le fattezze originali, il paraurti avrà una bella spolverata, in maniera da elevare l’appeal estetico del veicolo. I fanali posteriori seguiranno il processo di cambiamento disposto dall’azienda, rivisti in chiave tecnologica, così da offrire maggiore luminosità.

Il grado di personalizzazione sarà notevole, con la bellezza 12 tinte carrozzeria. Lo stile brillerà per originalità, in contrasto al pragmatismo tipico del marchio. Il suv ha un aspetto meno rigoroso, a fronte comunque di una personalità aggressiva, specialmente nella variante R-Line. La lunghezza sarebbe di appena 411 cm e per 150 cm di altezza.

Il cammino intrapreso porta al mantenimento dei codici del segmento e all’arricchimento con passaruota parecchio marcati e protezioni laterali del corpo vettura. In aggiunta ai cerchi da 17 pollici, in optional sono presenti quelli da 16 e 18 pollici, valorizzabili con dettagli colorati. Al di là delle fattezze, il volume del bagagliaio, compreso tra 455 e 1.288 litri, accrescerà l’appeal della Volkswagen T-Cross.

La dotazione dell’abitacolo

Volkswagen T-Cross 2023

Oltre alla “copertina”, la Volkswagen T-Cross 2023 volterà pagina per la dotazione dell’abitacolo. In merito agli interni è prevista una revisione dei materiali, con un ritocco verso l’alto. La qualità costruttiva compirà un balzo in avanti, per la gioia di chi chiede qualcosa di più elegante e raffinato. Insomma, bando alla plastica di mediocre fattura, largo a materiali più soffici al tatto, nei limiti del possibile.

Se parliamo della dotazione hi-tech si prospetta una gradita novità nel pacchetto entry-level. Il quadro strumenti digitale sarà implementato di serie su ciascuna versione. Non servirà sobbarcarsi il pagamento di un extra. Invece, l’impianto di infotainment non avrà ritocchi di nessun tipo, né di contenuti né di interfaccia utente o di dimensioni. Ci si aspetta la compatibilità con i sistemi operativi Android Auto ed Apple CarPlay.

Meccanica

E la meccanica? Sebbene non vi siano informazioni ufficiali, date la provenienza e le vetture con le quali si è accomunati come architettura, è presumibile che vi verrà messo mano. Ciò vale sia in senso positivo che meno. Non c’è da aspettarsi un sistema di trazione integrale, visto che nemmeno la Seat Arona lo propone.

A dispetto della “carenza”, la Volkswagen T-Cross 2023 vanta le più potenti meccaniche diesel e benzina, pur senza il powertrain ibrido o full electric. Non ci saranno, insomma, grosse novità nemmeno in fatto di motori. Sarà conservata la gamma attuale, con l’unità 1.0 litri da 95 e 110 CV e il TSI da 150 CV.

In compenso, il Costruttore tedesco apporterà migliorie al telaio, garantendo una sensibilità maggiore pure per lo sterzo, il gruppo delle sospensioni e i freni.

Niente Ultimate T-Cross

Volkswagen T-Cross 2023

Intanto, va detto che i rumor suggeriscono non vi sarà l’Ultimate T-Cross. A lasciarlo credere gli scatti effettuati e condivisi dalle spie. Prendendo atto di tale situazione, e l’assenza della VW al Salone di Parigi andato in scena nel mese di ottobre, la presentazione ufficiale della T-Cross potrebbe aver luogo in qualsiasi momento.

Ricordiamo che la nuova Touareg ha saltato la kermesse di Ginevra affinché i responsabili del marchio organizzassero un evento privato ad hoc. Nessuna rivale deve togliere le luci della ribalta, una filosofia applicata pure alla Volkswagen T-Cross 2023, malgrado costituisca un semplice intervento di restyling. Il suo debutto e il lancio commerciale sono fissati per il primo semestre del prossimo anno.

Per il mercato europeo la produzione avverrà presso lo stabilimento Volkswagen in Navarra (Spagna). Dal centro esce la Polo, motivo per cui non paiono sussistere dubbi circa il luogo di fabbricazione. L’invito è di tenere alta l’attenzione: la Casa di Wolfsburg potrebbe sul serio sorprenderci in qualunque istante.