Yasa inventa il motore elettrico che fa sembrare la Tesla un frigorifero

Un motore elettrico così leggero e potente ha implicazioni enormi per i veicoli elettrici. Un peso complessivo inferiore cambia tutto.
yasa motore elttrico yasa motore elttrico

L’azienda britannica Yasa ha appena alzato l’asticella, piazzando un nuovo record non ufficiale di densità di potenza con il suo motore elettrico a flusso assiale. Il nuovo prototipo pienamente funzionante è stato provato al dinamometro, raggiungendo un picco sbalorditivo di 750 kilowatt, ovvero l’indecente cifra di 1.005 cavalli, il tutto con un peso piuma di soli 12,7 chilogrammi.

Advertisement
yasa motore elttrico

Il risultato, appunto, è una densità di potenza senza precedenti di 59 kW/kg, superando di un impressionante 40% il precedente detentore del record, che, in un gesto di auto-sorpasso, era anch’esso di Yasa. Questo nuovo, più potente e sottile motore a flusso assiale è quasi quattro volte più potente del motore elettrico posteriore montato sulla Tesla Model Y Standard, che in Europa si accontenta di circa 268 CV. La differenza è talmente abissale da far sembrare il paragone come quello tra un orologio da polso e un orologio a pendolo.

Advertisement

La potenza di picco, però, è utile solo per le brevi e vanitose accelerazioni, perché è la potenza continuativa è ciò che conta davvero. E qui Yasa continua a stupire, affermando che il suo prototipo è in grado di erogare in modo costante un range tra 469 a 536 CV.

yasa motore elttrico

L’azienda con sede nel Regno Unito, con un occhio strizzato al futuro della produzione di massa, afferma inoltre che il motore a flusso assiale da record è scalabile e, cosa fondamentale per la riduzione dei costi, non utilizza materiali pregiati.

Secondo il CEO Joerg Miska, questa innovazione “ridefinisce i confini del possibile” e dimostra come Yasa stia trasformando l’innovazione in progresso ingegneristico tangibile. E il progresso, in questo caso, significa soprattutto leggerezza. Un motore elettrico così leggero e potente ha implicazioni enormi per i veicoli elettrici. Un peso complessivo inferiore significa che è necessaria una batteria più piccola per ottenere la stessa autonomia, il che si traduce anche in tempi di ricarica ridotti.

Advertisement

Come spesso accade con le innovazioni che fanno la storia, però, i motori a flusso assiale Yasa sono al momento una prerogativa esclusiva dei (super)ricchi. Sono già utilizzati in abbinamento ai motori a combustione in auto molto costose come la Lamborghini Temerario e la Ferrari 296 GTB. O ancora, la Mercedes-AMG GT XX Concept, un’imminente super-grand tourer completamente elettrica, dovrebbe impiegare tre motori a flusso assiale Yasa per una potenza complessiva di oltre 1.360 CV. La speranza, puramente ipotetica, è che questa tecnologia, una volta che i costi diminuiranno e la produzione aumenterà, si estenda finalmente a modelli più accessibili.