Un’autentica gemma della storia italiana è stata recentemente riscoperta dopo essere rimasta sepolta dal tempo per oltre quattro decenni. Si tratta di un’esclusiva Alfa Romeo 1900C Cabriolet del 1952, realizzata dalla celebre carrozzeria Pininfarina, uno dei soli 88 esemplari mai prodotti.
Questa Alfa Romeo, custodita gelosamente in un garage privato dal 1983, verrà proposta all’asta, suscitando l’interesse dei più accaniti collezionisti di veicoli storici. Le condizioni non sono delle migliori, ma è la sua storia e il suo prestigio a raccontare gran parte della sua storia. La vettura, identificata dal numero di telaio 01063, è rimasta all’interno della stessa famiglia per oltre 56 anni, da quando fu importata negli Stati Uniti dalla Germania negli anni Sessanta.

Il suo motore, un Tipo 1308, sembra essere ancora quello originale di fabbrica, un dettaglio estremamente raro e ambito tra gli appassionati di auto d’epoca. La cronologia della vita di questo esemplare è ben tracciata. Inizialmente appartenuta al sergente americano Leroy Bell Jr., di stanza a Darmstadt, in Germania, l’auto fu venduta nel 1964 a Barbara Urbielonis, un’insegnante locale che nel 1966 la portò con sé nel New Hampshire. Dopo anni di utilizzo occasionale, l’Alfa Romeo venne infine parcheggiata e dimenticata, accumulando polvere ma mantenendo intatti gran parte dei suoi elementi originali.

Oggi, la 1900C Cabriolet si presenta in condizioni da ripristinare in gran parte, con la vernice bianco panna ancora presente, interni in pelle rossa e quasi 99.000 km percorsi. A completare il fascino vintage ci sono le targhe originali delle forze armate statunitensi in Germania. Ci sono anche un portachiavi coordinato e documenti storici come polizze assicurative, registrazioni e ricevute d’officina.

Nonostante questa Alfa Romeo, lontana dai suoi momenti di gloria allo stato attuale, necessiti di un restauro completo, i principali componenti meccanici e stilistici risultano autentici e ben conservati. Secondo la casa d’aste incaricata della vendita, si tratta di “una scoperta eccezionale, con un pedigree impeccabile e un design iconico firmato Pininfarina”.
L’auto sarà battuta all’asta entro la fine del 2025. Si prevede che attirerà l’attenzione di acquirenti internazionali, desiderosi di riportare all’antico splendore uno dei modelli più affascinanti della storia di Alfa Romeo. Un esemplare in ottime condizioni, anche restaurato e riportato al suo splendore originale, può valere anche 100.000 euro. Alcune sono andate vendute anche per 300.000 euro.