Alfa Romeo si sta riprendendo dopo mesi di difficoltà, complice il lancio della nuova Junior che ha dato una spinta alle vendite in Europa, confermando l’appeal del marchio nel segmento delle compatte. Tuttavia, le sfide non mancano. Le nuove generazioni di Stelvio e Giulia, inizialmente previste per il 2025 e il 2026, sono state rinviate a data da destinarsi. Il loro debutto potrebbe ora slittare al 2027 o addirittura al 2028, poiché la casa automobilistica ha deciso di affiancare motorizzazioni termiche a un progetto nato per essere esclusivamente elettrico. Nonostante il miglioramento delle vendite in Europa, il divario rispetto alla concorrenza resta enorme.
Alfa Romeo: vendite in crescita in Europa, ma non basta

Nel primo semestre del 2025, le immatricolazioni in Europa sono cresciute del 33,3%, toccando quota 33.116 veicoli tra UE, Regno Unito e area EFTA. Un risultato trainato proprio dalla Junior, disponibile nel Vecchio Continente e altri mercati come Australia e Giappone.
Lo stesso non si può dire negli Stati Uniti, dato che le vendite del brand sono crollate del 34% rispetto allo stesso periodo del 2024. La Giulia ha registrato un calo del 32%, la Stelvio ha perso il 40% e anche il Tonale ha segnato un -28%. In totale, sono state vendute appena 3.164 unità, circa un decimo delle immatricolazioni ottenute in Europa, evidenziando un divario sempre più marcato tra i due mercati.

Nonostante i progressi in Europa, il divario con i giganti del settore premium è enorme. Nei primi sei mesi dell’anno, BMW ha superato le 406.000 consegne, Mercedes ha raggiunto quota 335.000 e Audi si è attestata intorno alle 329.000 unità. Alfa Romeo si ferma a 40.396 vetture vendute, un dato che sottolinea quanto il potenziale del marchio resti ancora in parte inespresso.
La situazione dovrebbe cambiare nel corso dei prossimi anni, con il lancio di almeno cinque nuovi modelli entro il 2030, alcuni dei quali pensati anche per il mercato nordamericano, come l’E-Jet. Non ci resta che attendere il nuovo piano industriale su cui sta lavorando il nuovo CEO di Stellantis, Antonio Filosa, per capire quali saranno le prossime mosse del Biscione, e non solo.