È battaglia giudiziaria a due negli USA fra Stellantis Financial Services e una concessionaria Alfa Romeo di New York (ora chiusa): l’accusa è frode sui prestiti “floorplan”, dice Autonews. Si tratta di un finanziamento all’ingrosso con le divisioni finanziarie dei Gruppi auto che fanno prestano denaro ai saloni, così che questi possano acquistare le auto da piazzare nello showroom. La concessionaria detiene l’inventario, ma i veicoli sono di fatto una garanzia per il prestito. Insomma, come la banca quando concede il mutuo per la casa.
Man mano che il salone vende un mezzo, è tenuto a rimborsare la parte del prestito (capitale e interessi) a Stellantis Financial Services. Questo ciclo consente alla concessionaria di rifornire continuamente il proprio inventario. I prestiti “floorplan” sono vitali per il modello di business, permettendo di avere una vasta gamma di auto disponibili senza immobilizzare quattrini. È ossigeno per la rete di venditori, specie in questi tempi delicatissimi: un credito che vale oro.
Una truffa: tutto volontario
Problema: la concessionaria Alfa non ha onorato i termini del contratto di prestito, senza effettuare i pagamenti dovuti a Stellantis Financial Services. Ha sì venduto le macchine, ma non ha poi rimborsato le somme dovute. S’è tenuta i dollari dando via l’auto che era la garanzia. Per il Gruppo, il venditore lo ha fatto di proposito: una truffa bell’e buona. Cosa ben diversa da chi non ce la fa perché in seria difficoltà.

Stellantis ci ha perso
La società non ha rivisto né il capitale (la parte originale del prestito per il veicolo) né gli interessi maturati su quel prestito per un certo numero di veicoli né le stesse vetture. La chiusura complica anche il recupero dei beni o dei fondi per Stellantis Financial Services, rendendo necessario andare innanzi ai giudici. Situazioni come questa spingono le Case e le loro divisioni finanziarie a rafforzare i controlli sulle concessionarie e sui termini dei prestiti.
L’anello debole: il cliente
Ogni automobilista che ha trattato con questa concessionaria potrebbe incontrare difficoltà per assistenza, garanzie o ricambi. Qui le cose si complicano, in tutto il mondo. A chi si rivolge il consumatore: alla concessionaria o ad Alfa Romeo, ossia a Stellantis? In genere, i Gruppi si impegnano a dare continuità dei servizi tramite altre concessionarie.