Alfa Romeo Spider 2.0, rilancio da sogno con il DNA del Biscione

Una Spider ben progettata, fedele al passato, può diventare il simbolo del rilancio per Alfa Romeo, e con un valore di immagine enorme.
alfa romeo spider alfa romeo spider

Mettersi alla guida della strategia prodotto di Alfa Romeo non sarà certo il compito più agevole del mondo, specie in questo momento così complicato e pieno, talvolta di colpi di scena (anche insperati). In molti si sono chiesti quanto sia produttivo, specie per appassionati e nuovi amanti del Biscione, portare nella strategia del marchio di Arese la famiglia di SUV e crossover per riempire i conti. Una scelta che va chiaramente in contrasto con la preferenza per un patrimonio storico del marchio rappresentato da berlinette e spider dal baricentro basso.

Advertisement

alfa romeo spider

I numeri, chiaramente, suggeriscono la prima strada, quella che privilegia più SUV e crossover, che significano volumi e margini immediati, ma il cuore degli alfisti batte per la seconda: modelli filanti, capaci di esprimere quel DNA Alfa Romeo fatto di design, guida emozionale e charme. Tutti vorremmo una soluzione “ideale” fatta di equilibrio tra le due anime possibili del Biscione. Molti alfisti apprezzerebbero la scelta di aggiungere qualche crossover commerciale nella gamma e, contemporaneamente, reinventare la linea tradizionale con proposte genuine. Un progetto vitruale che spicca a tal proposito è una nuova Alfa Romeo Spider.

Advertisement

Non sarebbe un revival commerciale fine a sé stesso, ma una roadster moderna costruita su basi tecniche solide e condivise. Parliamo di piattaforme concrete: la base Giorgio, già cuore di Giulia e Stelvio, è una piattaforma perfetta per una rivisitazione della Spider. È robusta, pensata per dinamica di guida, e viene già impiegata anche su diversi modelli Maserati (GranCabrio, GranTurismo, Grecale).

alfa romeo spider render

Un’Alfa Romeo Spider moderna sulla Giorgio avrebbe senso tecnico e industriale, se solo la piattaforma non fosse destinata al dimenticatoio. Il render visionario pubblicato da vburlapp, può dare un’idea piacevole della potenziale estetica di questa vettura che schiaccia l’occhio alla tradizione storica. Carrozzeria sinuosa, spalle muscolose e proporzioni da vera sportiva.

Gli interni beige sarebbero un colpo di classe se ben eseguiti, anche se gli alfisti più puristi preferiranno rivestimenti scuri e soluzioni più racing. Una Spider ben progettata, fedele al passato, però, può diventare il simbolo del rilancio con un valore di immagine enorme, capace di riaccendere la passione e attrarre clienti verso il resto della gamma.