L’attesa per il restyling dell’Alfa Romeo Tonale è finalmente alle battute finali. I primi prototipi camuffati circolano da settimane sulle strade e le ultime immagini trapelate confermano che le novità si concentreranno soprattutto sul frontale. Si tratta del primo vero aggiornamento per il C-SUV del Biscione, che resterà sul mercato ancora alcuni anni prima del debutto della nuova generazione.
Alfa Romeo Tonale: nuovi disegni mostrano le modifiche del restyling in arrivo nel 2025

I disegni emersi nelle scorse ore, probabilmente tratti dai manuali di ricambistica, mostrano un frontale completamente rivisto, mentre le linee posteriori resteranno quasi invariate. Il paraurti anteriore presenterà una presa d’aria orizzontale a tutta larghezza con aperture laterali più ampie, dando alla vettura un aspetto più aggressivo. La targa verrà spostata in posizione centrale e più bassa, una scelta resa necessaria dalle norme europee, mentre ai lati dello Scudetto troveranno posto quattro prese d’aria, ispirate a quelle delle Giulia GTA e GTAm.
Lo Scudetto, simbolo storico di Alfa Romeo, sarà ridisegnato secondo uno stile derivato dalla 33 Stradale e presenterà listelli orizzontali racchiusi in una cornice triangolare smussata nella parte inferiore, mantenendo il logo circolare in alto. Nessuna rivoluzione, invece, per la parte posteriore, che conserverà logo, scritta e impostazione generale del modello attuale, con solo qualche ritocco al paraurti inferiore.

Tra le novità più interessanti figurano i nuovi cerchi in lega, tra cui un set a tre fori ispirato a quello visto sulla Junior e richiesto da uno dei clienti della 33 Stradale. A questi si aggiungeranno due disegni a cinque fori e un cerchio carenato dal look più futuristico. Attesa anche una possibile variante “Sport Speciale”, che potrebbe arricchire ulteriormente la gamma.

Il restyling dell’Alfa Romeo Tonale non modificherà i lamierati, ma introdurrà dettagli stilistici e tecnici capaci di rendere il SUV più moderno e competitivo, consolidando la posizione del marchio sul mercato globale in vista della nuova generazione attesa per la fine del decennio.
