Alfa Romeo avrebbe scelto lo stabilimento Stellantis di Pomigliano d’Arco per produrre il suo nuovo modello in arrivo nel 2028. La notizia non è ancora ufficiale, ma circola ormai da tempo e potrebbe trovare conferma nel piano industriale che il nuovo CEO del gruppo, Antonio Filosa, presenterà all’inizio del 2026, chiarendo finalmente il futuro della gamma del Biscione.
Alfa Romeo: a Pomigliano sarà prodotto il nuovo modello su piattaforma STLA Small

Nello stabilimento campano saranno prodotti due nuovi modelli sviluppati sulla piattaforma STLA Small, uno dei quali dovrebbe essere proprio un’Alfa Romeo. Secondo le ultime indiscrezioni, si tratterebbe di un crossover lungo circa 4,3 metri, collocato tra la Junior e la Tonale, e identificato provvisoriamente con il nome “Alfetta”, anche se non è detto che sarà quello ufficiale al momento del lancio. Un’auto che avrebbe un ruolo chiave per colmare una lacuna nella gamma e per sostenere le ambizioni di crescita del marchio, sia in termini di volumi che di posizionamento sul mercato globale.
La prospettiva di un nuovo modello Alfa Romeo rappresenterebbe anche un’importante boccata d’ossigeno per lo stabilimento campano, che negli ultimi anni ha vissuto momenti non proprio facili. Dal 2028 le cose potrebbero cambiare con l’arrivo non solo di questo crossover, ma anche di una seconda vettura di un altro brand del gruppo, forse Lancia, anche se resta il dubbio che non si tratti della Delta bensì di un modello inedito. A seguire, dovrebbe toccare alla nuova Fiat Pandina, ulteriore tassello di un piano che mira a garantire un futuro produttivo stabile e duraturo al sito di Pomigliano d’Arco.