Secondo le ultime indiscrezioni lanciate dal giornalista Pierluigi Bonora, Stellantis sarebbe in trattativa con investitori provenienti dagli Emirati Arabi per la cessione di Maserati. Secondo Bonora, il gruppo avrebbe proposto un pacchetto che includerebbe anche Alfa Romeo e lo stabilimento di Cassino, ma gli investitori sarebbero interessati soltanto al marchio del Tridente, ritenuto più redditizio e con margini più alti rispetto al Biscione. Si tratta, è bene ribadirlo, solo di indiscrezioni, senza alcuna conferma ufficiale da parte del gruppo. Tuttavia, se trovassero riscontro, alcune decisioni prese negli ultimi mesi acquisterebbero una luce diversa. Una su tutte sicuramente il rinvio del debutto delle nuove Alfa Romeo Giulia e Stelvio.
Alfa Romeo Giulia e Stelvio: il loro debutto influenzato dalle ultime voci?

Il giornalista Emiliano Perucca Orfei, in un video pubblicato sul suo canale YouTube, ha ipotizzato un possibile legame tra le voci di vendita e lo stop ai due modelli. Non si tratterebbe quindi soltanto delle difficoltà tecniche legate all’introduzione di motori termici in una gamma che inizialmente era stata pensata full electric, come si era sostenuto fino a oggi. Lo slittamento, quindi, potrebbe essere stato deciso per non complicare una trattativa in corso, rimandando l’arrivo di nuovi modelli finché non sarà chiaro il destino dei marchi coinvolti.
Le nuove Alfa Romeo Giulia e Stelvio erano previste rispettivamente per il 2025 e il 2026, ma la loro presentazione è stata rimandata di qualche anno, senza ancora una data precisa. L’ipotesi di una cessione rimane al momento remota, ma non è escluso che Stellantis scelga una strada alternativa, come la creazione di un polo del lusso che riunisca Maserati, Alfa Romeo e Ferrari, progetto auspicato da tempo da diversi osservatori del settore.