Audi apre ufficialmente le prevendite della nuova Q3 e-hybrid, la versione ricaricabile della terza generazione del suo SUV compatto, pronta a ridefinire gli standard del segmento. Questo modello coniuga una carrozzeria più scolpita, un abitacolo completamente rivisitato e una serie di tecnologie di bordo ispirate ai veicoli premium del marchio.
Il cuore della Q3 e-hybrid 2025 è un powertrain ibrido plug-in composto da un motore a benzina 1.5 TFSI evo2 abbinato a un propulsore elettrico da 116 CV, per una potenza totale di 272 cavalli e 400 Nm di coppia. Le prestazioni della più potente della gamma, ovviamente, non deludono. Lo scatto da 0 a 100 km/h avviene in appena 6,8 secondi, rendendo questo SUV non solo efficiente, ma anche scattante.

Tra i punti di forza, spicca la nuova batteria da 25,7 kWh (19,7 kWh netti), che consente un’autonomia record di 119 km in modalità completamente elettrica secondo il ciclo WLTP. È senza dubbio la migliore della categoria. Per quanto riguarda la ricarica, la Q3 e-hybrid supporta fino a 50 kW in corrente continua, consentendo di passare dal 10% all’80% in meno di mezz’ora. In alternativa, tramite AC, si arriva fino a 11 kW, con una ricarica completa in circa 2 ore e mezza. I consumi ufficiali sono compresi tra 1,7 e 2,1 litri/100 km, con emissioni di CO2 tra 39 e 49 g/km, in linea con la più recente omologazione Euro 6eB.

La Q3 e-hybrid sarà disponibile in tre allestimenti: Business (da 49.800 euro), Business Advanced (da 53.000 euro) e S line edition (da 55.200 euro). Anche la versione base offre una dotazione generosa: portellone elettrico, climatizzazione remota, strumentazione digitale MMI, navigazione MMI Touch, ricarica wireless, Audi sound system da 260 Watt e servizi Audi Connect.

Lo spazio non manca, da buon SUV qual è. Il bagagliaio parte da 375 litri, espandibili fino a 1.293 litri abbattendo gli schienali posteriori. Sul fronte dinamico, la Q3 e-hybrid offre sospensioni su misura, con la possibilità di aggiungere ammortizzatori adattivi a doppia valvola e uno sterzo progressivo per una guida ancora più precisa. Il sistema di frenata elettroidraulica rigenerativa ottimizza l’efficienza nei tragitti urbani.