Nei primi sei mesi del 2025, le vendite di modelli a batteria della Casa dei Quattro Anelli sono cresciute del 32%, un risultato notevole che si distingue rispetto al calo complessivo del marchio, sceso del 5,9%. A trainare questa performance è stata proprio la Q4 e-tron, il SUV compatto che rappresenta uno dei fulcri dell’offerta elettrica Audi.
Adesso il brand tedesco sta preparando un aggiornamento di metà carriera per mantenere vivo lo slancio e rafforzare la sua posizione contro concorrenti diretti come Tesla, che ha registrato un brusco calo globale delle vendite (-14% nel secondo trimestre).
Dopo le prime immagini rubate della Q4 Sportback, i prototipi hanno svelato anche la versione standard. Le due varianti condividono gran parte del design fino al montante B, ma differiscono nel posteriore: la Sportback privilegia linee filanti e sportive, mentre la standard punta su un tetto più piatto e un lunotto verticale, soluzioni che migliorano abitabilità e capacità del bagagliaio.

Il restyling porterà ritocchi estetici come i gruppi ottici ridisegnati, i paraurti aggiornati e una griglia frontale rinnovata, con un motivo esagonale a nido d’ape che sostituirà le tradizionali barre orizzontali. La Q4 adotterà inoltre la tecnologia DRL segmentata, già introdotta su modelli premium come A6 e-tron, nuova A5 e Q6 e-tron, pur rinunciando al discusso design a fari sdoppiati. Le maniglie restano di tipo convenzionale, a differenza di altri SUV elettrici concorrenti che hanno adottato soluzioni a filo carrozzeria. Un dettaglio interessante riguarda l’inedito sensore ADAS più grande, collocato nella parte superiore del parabrezza.
Nonostante al momento la Q4 non offra un sistema di cruise control a mani libere come alcuni rivali, non è escluso che il facelift possa introdurre funzionalità avanzate di guida assistita. Sul fronte tecnologico, l’aggiornamento più atteso riguarda il nuovo infotainment, che integrerà l’assistente basato su intelligenza artificiale ChatGPT.

Sul piano meccanico, i miglioramenti introdotti precedentemente restano: motore singolo da 282 CV e ricarica rapida a 175 kW per le varianti dual-motor. La gamma si arricchisce inoltre con la Q4 35 e-tron (con 355 km di autonomia) e la Q4 40 e-tron (con 424 km di autonomia).